Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] aspetti più complessi della vita internazionale moderna, s'è sposato ai nuovi compiti e fini degli stati nazionali, dominati ed attratti da programmi di potenza politica, economica e finanziaria, indispensabile, in un mondo di colossi, per la difesa ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] abitanti.
Nonostante la difficile situazione economica e politica, i dati sulla popolazione confermano che di The scar of David (2006, trad. it. Nel segno di David, 2006; nuova ed. Mornings in Jenin, 2010, trad. it. Ogni mattina a Jenin, 2011), ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] riempiva di significati coerenti con gli obiettivi di politicaeconomica, che si traducevano nel risanamento dei conti (Prima parte) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove leggi civili commentate, 2005, 5/6, pp. 1045-1485.
Il Codice dei ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] in misura tale da porre la questione al centro della politicaeconomica di quasi tutti i paesi.
La crescita dell'offerta dei delle malattie croniche, che richiedono lungo-degenze molto costose, o nuove malattie come l'AIDS, per la cui cura si stanno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] politica di potenza del regime imperante.
Nel dopoguerra, dopo il tentativo di decartellizzazione fatto senza successo dalle autorità alleate, si provvide, dopo una faticosa gestazione, ad emanare, nel 1957, una nuova di politicaeconomica che trovi ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] dubbi sulla costituzionalità della nuova legislazione doganale.
I tributi 'interessato di trarre il maggior vantaggio economico. In linea di massima durante il 1934; A. Cutrera, Principi di diritto e politica doganale, ivi 1941; M. Di Lorenzo, ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] in una pubblica amministrazione. Il pensiero giuridico ha scoperto nuove formule, quali il gradualismo e il pluralismo. La prima partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese. Da siffatta impostazione ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] richiese parecchi anni, in effetti tutto il periodo fino alla seconda guerra mondiale, durante il quale un nuovo governo dovette intervenire con misure di politicaeconomica (deficit di bilancio) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] critico: processo di revisione di metodi e di dottrine oltremodo fruttuoso per l'economia, ché da esso prende le mosse un nuovo indirizzo realistico e tecnico-politico d'indagine scientifica. Nei due saggi Considerazioni sulle proprietà di un sistema ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] ritorno delle isole Curili al Giappone.
Già la politicaeconomica dell'era di Gorbačëv era orientata al passaggio ritorno alle regioni occidentali della RSFSR. L'entusiasmo per la nuova linea Bajkal-Amur appare da qualche anno attenuato, anche per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...