Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] libri più recenti del Vecchio Testamento (v. bibbia) e tutto il Nuovo, se pure in alcuni tratti dei Vangeli si creda di veder trasparire pezzo innanzi.
Questo spostamento della vita politica, economica e spirituale della Grecia continentale e insulare ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] elevato di patologie. Il motivo principale è la necessità, anche economica, di fondare la scelta di un piano terapeutico su un Questi dati nel loro complesso depongono a favore di una nuovapolitica per la salute mentale in età evolutiva: l'obiettivo ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] maschi, per età (sotto e sopra i 16 anni). Con ogni nuova indagine aumentò il numero dei quesiti fino a dar luogo alle colossali operazioni sono base indispensabile per taluni provvedimenti di politicaeconomica e sociale. La loro importanza risultò ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 123, pp. 57-83.
P. Bianchi, La Germania riunificata cinque anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive del nuovo miracolo tedesco, in Rivista di politicaeconomica, sett. 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] raggiunto il 12,4%.
Con l'insediamento del nuovo governo presieduto da L. Jospin, nella primavera del 1997, si è assistito a un mutamento delle strategie, ma non dei fini della politicaeconomica francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di cambio siano sorretti da un adeguamento reciproco e progressivo delle politicheeconomiche e monetarie. Il meccanismo di cambio previsto nell'ambito dello SME presenta elementi nuovi che eliminano gl'inconvenienti del serpente; in particolare, è ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] d'indirizzi di ricerca, di scuole e di nuove discipline settoriali. Fra queste menzioniamo l'etnostoria, l'etnopsichiatria o psichiatria transculturale, l'antropologia sociale, economica, politica, religiosa, giuridica, l'etnomusicologia, ecc.
Nell ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] sul riso di Manila ha annunciato di aver messo a punto una nuova varietà di riso che, a parità di fabbisogno di energia, acqua, anni fa l'incertezza ha rappresentato per i decision-makers politici ed economici, e anche per la gente comune, un rischio ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di New York - e la grave depressione che aveva investito gli Stati Uniti e l'Europa, si sperimentarono nuovepolitiche di intervento economico dello Stato, capaci di rimettere in moto la macchina produttiva del capitalismo. Sulla scorta delle analisi ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] più gli uni e gli altri partecipino alle medesime organizzazioni economico-sociali, quanto più, soprattutto, i firmatarî del patto più vigorosa la nuovapolitica laburista e in cui si comprometteva invece vieppiù la politica dei tradizionalisti alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...