Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politicaeconomica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] sul rilancio dei piani per le energie rinnovabili che stanno attirando nuovi investimenti da tutto il mondo.
Il B. è un forte regional science», 2013, 50, 2, pp. 555-75.
Politicaeconomica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Negli anni precedenti la ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , al centro con la rinnovata costituzione del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della politicaeconomica nazionale, e le nuove attribuzioni conferitegli, le quali garantiscono, oltre che tempestività di intervento da parte dell ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] non possono essere aumentati più del 5% e che anche il nuovo conduttore ha diritto di richiedere al locatore l'importo del canone in senso vincolistico, tale problema nei suoi termini politici, economici e sociali, può essere soltanto aggravato.
E, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] al Mediterraneo dopo il 1830 l'attività commerciale pulsava oramai con nuovo vigore e C. A. volle che anche il Regno sabaudo emanati, singolari; essi segnano l'inizio di quella politicaeconomica che arditamente e genialmente svolgerà poi il Conte di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] molti fossero i dissensi suscitati dalla nuovapolitica d’espansione, che estendeva esageratamente la dello spensierato impiego del 1941 e 1942, si tendeva soprattutto a fare economia del materiale più pregevole e più raro, dell’uomo), il cannone 8 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] storiche strategiche (soprattutto per Novara e Alessandria), politiche ed economiche (Torino in primo luogo). Nodi ferroviarî e stradali hanno ricevuto dalla grande industria moderna nuovo impulso vivificatore.
Ottime si presentano nel Piemonte le ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , si limita a quel mondo territoriale e personale che costituisce la città nel senso economico della parola. In altri termini, la nuova organizzazione giuridica e politica si estende soltanto su un determinato centro, popolato da gente dedita a una ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Italia, suscitando l'apprensione e la diffidenza del gruppo fiorentino. Nel volgere di due-tre anni, nuovi orientamenti di politicaeconomica e industriale all'interno del governo posero in ombra i programmi storico-filosofici di Enriques e Gentile ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 2 gennaio di quell'anno fu costituita la nuova provincia di Terni con i territorî dell'ex 57), ivi 1934; F. Mancini, Struttura economica dell'Umbria, Foligno 1926; Z. Vignati, arti.
Non meno intensa della vita politica, la vita religiosa. Già nel sec ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] si spiegano con i gravi perturbamenti economici apportati alla regione, e in particolar s'iniziò l'attuazione di un nuovo piano organicamente concepito e tendente a riunire dei Longobardi spezzò l'unità politico-territoriale della Calabria, poiché ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...