(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] sistema bancario; anzi, le scelte di politicaeconomica operate si rivelano efficaci proprio per la posizione centrale di tale sistema nel mercato monetario e finanziario.
Ne risulta una graduale introduzione di nuovi strumenti finanziari a breve e a ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politicaeconomica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] denota posizioni di politicaeconomica favorevoli a interventi statali a difesa dell'economia nazionale nei confronti (1974-77) di stabilire regole di comportamento per limitare le nuove forme di p. (per es. sostituendole con equivalenti tariffe ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] sviluppatisi in seno al Commonwealth.
Il 1974 si può dire sia un anno di consolidamento, economico e tecnico più che politico. Emergono alcuni fatti nuovi: lo spostamento della zona caraibica dall'influenza canadese a quella dei paesi africani, una ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] più sensibili in quasi tutti i paesi europei. Nelle economie asiatiche di nuova industrializzazione, vi è stato un calo di un punto percentuale giapponesi di politicaeconomica nell'attuare politiche fiscali espansive a sostegno dell'economia, che ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] la situazione economica, fattasi ancor più grave. Il Nicaragua cooperò pienamente con gli Stati Uniti nella politica di difesa Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove elezioni e il 15 agosto 1947 riuscì eletto presidente V. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] attraverso la riconciliazione con l'abbazia di Montecassino, una nuovapolitica verso i Normanni, invano attaccati dal predecessore; ma alle cause, al carattere, alle conseguenze anche politico-economiche, ecc. del movimento riformatore, v. riforma. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sempre meglio all'esigenza della nuova classe dirigente: una cultura viva, concreta, realistica, affiatata con la vita, che tempri alle lotte di un reggimento libero e al libero esercizio dell'attività politica, economica e professionale.
L'impronta ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tratta, dalla restaurazione alla metà del sec. XI, di creazione nuova in un'Europa ben diversa da quella di Carlomagno. Non più i grandezza antica. Indebolita dalla lunga e grave crisi politicaeconomica e morale che l'impero aveva attraversato nel ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] categoria 'povertà' pura e semplice, le politicheeconomiche nazionali mettono l'accento sulla creazione di istituzioni storica dei dati sulla povertà. I dati più recenti basati sulla nuova metodologia riguardano solo il 1997 e 1998. Secondo l'ISTAT ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] lo studio che, nel 1847, iniziò nell'Antologia italiana del Predari intorno alla nuovapolitica commerciale dell'Inghilterra e all'influsso che essa avrebbe esercitato sul mondo economico in genere e sull'Italia in ispecie. L'importanza delle forze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...