Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] la cultura della manutenzione preventiva e la politica degli stock-polmone (per il disaccoppiamento delle rispondere a nuove esigenze di mercato, ma il modo in cui la fabbrica è configurata non consente di utilizzare economicamente tale possibilità ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] tutti fatti che invece sono al centro della politicaeconomica, conduce a un insieme di norme automatiche, mentre sull'altra transitano veloci i veicoli che non fermano. A questo nuovo sistema è stato dato da taluni il brutto nome di "ascensore ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...]
La conseguenza che l'autore inglese traeva sul piano della politicaeconomica era l'esistenza di un problema di scelta tra i sé stessi e agli europei di acquistare il petrolio ai nuovi prezzi, gli Americani stampano una maggiore quantità di dollari. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia , attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] queste cifre può indurre serie conseguenze nelle scelte di politicaeconomica (per es., la fuga di capitali dal Messico alla un ritmo crescente. Il fenomeno delle migrazioni non è quindi nuovo, anche se nel tempo si è avuto un deciso cambiamento ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] speculativa dei centri, senza un adeguamento della rete viaria alle nuove esigenze. La densità supera in alcuni comuni i 10.000 sia nella zona interna che in quella costiera. Come la politicaeconomica nazionale non ha sanato il divario tra il Nord e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] e sussulti concorrono talora conflitti sociali aventi radici sia nei rivolgimenti politici sia nelle grandi variazioni economiche. Queste hanno la base nel passaggio a nuovi schemi per il soddisfacimento dei bisogni e la distribuzione delle attività ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] socialdemocratici, spostandosi con lo stesso G. Saragat sul piano della nuova formula di governo, e i repubblicani, che posero allora in di condividere le concezioni del pluralismo politico ed economico (rispetto a incremento dell'iniziativa privata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche della Toscana, Milano 1968; Lo sviluppo economico della Toscana, a cura di G. Becattini, il modo di fare ''politica culturale'', non tanto per il ruolo esercitato dal nuovo ente, a cui peraltro ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] necessariamente imperfette.
Dalla Nuovaeconomia keynesiana derivano suggerimenti naturalmente diversi da quelli formulati in contesti tradizionali di strumenti/obiettivi. Si valuta l'efficacia della politicaeconomica nel muovere il sistema ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...