Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] noto come securitisation.
Il ritmo con cui sono emessi nuovi titoli ha continuato ad aumentare: si è passati da 0 non è mai stato raggiunto, fatta eccezione per i paesi scandinavi e l'Olanda, in cui nel 1997 la percentuale oscillava tra lo 0,79% e lo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] paesi a economia di mercato, segnatamente Francia, Olanda, Italia.
Sulla programmazione o pianificazione si è siamo posti ha avuto di fatto una risposta positiva.
La nuova definizione dei compiti dello Stato solleva problemi di privatizzazione e di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] accumulo di una ricchezza fungibile - e l'inizio di un nuovo ciclo su scala più larga.La moneta e il credito sono Essa cominciò a Vienna, in maggio; toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio; poi si estese agli Stati Uniti, in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] italiano si è rapidamente e trionfalmente diffusa in Spagna, Olanda, Inghilterra, ecc.; ed è anche vero che la spesso ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] la possibilità per l'impresa di reperire sul mercato primario nuovi mezzi a titolo di capitale, date le due precedenti generale all'economia nazionale del paese interessato. Così in Olanda, già nel 1610, a seguito della speculazione sulle azioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa moderna fu uno spaccio di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a partire dal XIV secolo, prima intorno a Milano, poi in Olanda, in Inghilterra e in Francia; infine, a metà del XVIII inizialmente era un lusso tende a diffondersi e a conquistare nuovi mercati. L'incremento della domanda permette a questo punto di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Paesi Scandinavi, Olanda, Svizzera e Belgio, sono esaminati nella fonte citata nella , con il sorgere di una domanda effettiva dei nuovi risultati, attraverso adattamenti nei modelli sociali e individuali di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] L'autorità in ultima istanza spettava agli Stati Generali in Olanda, ma anche qui il potere effettivo era esercitato dal Ministero grande importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] forniture di petrolio verso gli Stati Uniti e l'Olanda, la decisione dell'Organizzazione dei Paesi Produttori di Petrolio a partire dai primi anni ottanta, assieme all'affermarsi di una nuova categoria di paesi in via di sviluppo, quelli in via di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...