Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] necessari alle moderne tecnologie per la ricerca e la produzione di nuovi farmaci.
Il consumo di farmaci pro capite è molto variabile altri paesi industrializzati (Paesi Scandinavi, Canada, Belgio, Olanda, Spagna).
Altro settore importante dell'i. f. ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] , III, Milano 1946, pp. 919-939; E. Redenti, La compensazione dei debiti nei nuovi codici, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., 1947, pp. 10-45 zona francese), Ungheria, Grecia, Svezia e Olanda; c) regolamento sia in compensazione sia mediante ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] e ha creato un distretto federale ove sorgerà la nuova capitale Abuja.
Lingua ufficiale è l'inglese; il tre quarti del commercio si svolgono con Gran Bretagna, SUA, Francia, Olanda e URSS. L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] dagli accordi del 1949 ai beni e agli investimenti olandesi in Indonesia. Il rifiuto dell'Olanda ai tentativi del governo di Djakarta di negoziare un nuovo accordo, spinse questi nel 1956 a dichiarare decaduto il trattato del 1949 a rinunziare ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] frutticoltura e l'orticoltura sono in continua espansione: 200 ha di nuovi agrumeti (50.000 piante) si aggiungono ogni anno a quelli vengono esportati, oltre che in Francia, anche in Italia, Olanda, ecc. Il minerale di ferro, in giacimenti con tenore ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] per le categorie dei salariati e fu stabilito il rimborso ai nuovi contribuenti di circa la metà dei tributi, alla fine della negli ultimi anni vasta applicazione (Belgio, Francia, Olanda, Danimarca, Norvegia, Cecoslovacchia, Polonia, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] 'America, la Germania, la Gran Bretagna, il Canada, l'Olanda e la Norvegia.
Bibl.: Istituto centrale di statistica, Censimento industriale in modo alcuno quella della proprietà.
Completamente nuova risulta dunque, tanto per gli scopi quanto ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Olanda, Belgio, Norvegia, Svezia), si riscontra che negli anni . Appare, quindi, che il bilancio sotto questo aspetto, è di nuovo favorevole agli Stati Uniti, il che confermerebbe l'esistenza di un d ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] Italia con R. Zavanella, in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle, J. Penraat.
Negli S. , Hoe wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] arch. J. Maccornick), con una costruzione denominata ''Il dinosauro'', dell'Olanda (arch. J.B. Bakema e C. Weber), della Gran dell'America, e la manifestazione ha voluto sottolineare la nuova concezione del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da C ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...