RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di ricevere le onde ultracorte. Le applicazioni pratiche del nuovo sistema non consentono di dare un giudizio definitivo; si può stazioni F. M. sono sorti in Inghilterra, in Francia, in Olanda e in Svezia, e si stanno sviluppando in Italia (v. sotto ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 164.000 ab., e nel censimento 1957 fu accertata in 22.997.000, che una nuova stima fece salire a circa 25.625.000 alla fine del 1959. Si ha quindi Uniti, Italia, Giappone, India, Cina, Olanda, Repubblica Democratica Tedesca, mentre le esportazioni si ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] dollari 5,60 la libbra a un minimo di dollari 3,95. I nuovi prezzi stabiliti per tutto il 1948 variano da 3,25 a 2,30 fiocco sono stati, nell'ordine, Belgio, Francia, Svezia e Olanda. Le esportazioni complessive di filati e tessuti di rayon e fiocco ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] due entità separate, b. e fondazione, vengono istituiti questi nuovi soggetti che di recente sono stati chiamati a ricoprire un ruolo non, più redditizie ad alta leva finanziaria (Inghilterra, Olanda e USA), l'impegno delle nostre banche per colmare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] residuo dello 0,2 permetteva solo di ''assorbire'' i due nuovi paesi, Spagna e Portogallo, che aderirono alla Comunità dal 1986. Germania Federale, Spagna, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Gran Bretagna, mentre Italia, Danimarca e ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] convenzionali e negli anni passati ha messo a punto un nuovo impianto di propulsione AIP a celle di combustibile (note come diesel a circuito chiuso cui sono interessati l'Italia, l'Olanda e la stessa Germania.
Prospettive di sviluppo del sottomarino. ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il ferro un incremento ragguardevolissimo è dovuto alla scoperta di nuovi ricchi giacimenti in aree per l'innanzi inesplorate dal punto ricomparsi solo negli ultimi anni, poi, a distanza, l'Olanda, il Belgio, la Norvegia, il Venezuela, la Francia. ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] delle oscillazioni, come in Estonia, Francia, Lussemburgo, Olanda e Stati Uniti.
Il numero delle casse è rimasto 100 (art. 4 e 5) e, pertanto, il capitale delle casse di nuova costituzione non può essere inferiore alle lire 30.000 (art. 7); gli ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] . fuso. Nel 1985 è stato ridotto a circa 0,16, mentre i forni di nuova realizzazione producono 1 kg di vetro con meno di 0,13 m3 di gas. Considerando che ai primi posti in Europa (dopo Svizzera, Olanda, Germania, Austria). La raccolta avviene per ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] i modelli di consumo precedenti e il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione dei beni destinati a questo modello (come per es., oltre la Germania, il Belgio, l'Olanda e la Francia) i contributi sono ripartiti tra lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...