PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] un'entità indipendente da queste. D'altra parte un altro fatto nuovo c'è nella nostra civiltà: oggi non possiamo più distruggere, come dell'ambiente e sul disciplinamento della pubblicità. In Olanda sono in corso di studio i piani di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] prima volta in termini espliciti da G.B. Nolli nella sua Nuova pianta di Roma pubblicata nel 1748, questo sistema, la cui di configurazioni, come avviene nella Schouwburgplein a Rotterdam, in Olanda, progettata tra il 1991 e il 1996 dal gruppo ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] una signora legge una lettera (Amsterdam e Dresda), apre la finestra (Nuova York) o tocca il clavicembalo (Londra); la cuoca versa il composizione di Orazio Gentileschi che aveva lavorato forse in Olanda prima di recarsi a Londra, dove morì nel 1646 ...
Leggi Tutto
VAN DONGEN, Kees
Emilio Villa
Pittore, nato nel 1884 a Delfshaven (Olanda). Vive a Parigi. Fu dapprima tra i fauves più esasperati; poi si dedicò a un suo malinconico intuito figurativo e deformativo, [...] Barthou, Castellane, Alanova, contesse e danzatrici, umanisti e commercianti, una élite ostinatamente fine-secolo. Nasce una nuova galleria di figure, un nuovo magazzino di manichini. In genere si può affermare trattarsi di pittura di costume, in un ...
Leggi Tutto
Palizzi, Filippo
Pittore (Vasto, Chieti, 1818 - Napoli 1899). Trasferitosi a Napoli nel 1837, entrò in contatto con la scuola di Posillipo, che contribuì a fargli abbandonare la pittura accademica. Movendo [...] diretto e immediato realismo di intima intonazione poetica. Nel 1855 visitò l’Olanda, il Belgio e la Francia; poi tornò ancora a Parigi nel 1865 Con la sua attività influenzò notevolmente la nuova pittura italiana della seconda metà dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. - Per la parte riguardante la ritrattistica (n. 1) disegni di Antonio da Sangallo, di Francisco d'Olanda e di altri. Anche i mosaici dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] apprendere i metodi per scolpire e montare gli ordini classici del nuovo stile. La pianta modulare di Brunelleschi forniva un modello in scala d'arte prodotte nell'Europa settentrionale, in particolare in Olanda, all'inizio del XV sec., nelle quali i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che tratta esclusivamente di ginecologia. Gli altri papiri appartengono al Nuovo Regno. Così il papiro Ebers (inizio XVIII dinastia, ca abile utilizzazione da parte di Antony van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Europa specialmente attraverso l'esplorazione del limes in Olanda, in Germania e nei paesi danubiani. In E. Strong sull'arte romana, 1907, 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Hilding Ekelund e Martti Välikangas (1939-40). In Olanda interessanti sono la piscina coperta di J.B. Van Alemany Soler e M. Muñoz Monasterio: la struttura, ingrandita nel 1954 e nuovamente rinnovata nel 1980, è oggi in grado di ospitare fino a 90. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...