EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] F. Piehl (1858-1904); la Danimarca di H. O. Lange (1867-1942); l'Olanda di C. Leemans (1809-1893); il Belgio di J. Capart (1877-1947); la Svizzera e da diverse missioni archeologiche, per trovare nuovi materiali atti a meglio documentare la storia ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] , si dedicò alla botanica e, dopo un viaggio in Olanda, aprì a Milano il primo stabilimento di fioricoltura della città che si possono coltivare nel nostro clima, Milano 1874). In questa nuova attività Luigi ebbe molta fortuna: fra l'altro, si devono ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] argento), e i viaggi a Parigi, in Inghilterra, in Olanda, Belgio, Spagna, il contatto con la pittura dei , XLIII (1912-13), pp. 217-33; G. Bistolfi, Artisti moderni, G.C., in Nuova Antol., 16 sett. 1913, pp. 245-52; V. Bucci, G.C., Milano 1921; E ...
Leggi Tutto
Piet Mondrian
Bettina Mirabile
Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati
Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] più conosciuto come Piet Mondrian, nato ad Amersfoort in Olanda nel 1872, dipinge le sue prime opere con uno nome di neoplasticismo, un termine che indica la ricerca di una forma nuova e assoluta, che non cambia con il passare del tempo ed è valida ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...