Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Ci mancano finora epigrafi di questi sovrani; ma desumiamo la nuova titolatura reale dalla tradizione araba musulmana, che dopo la metà del delle Repubbliche Sovietiche (1° novembre 1928), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] in forma un po' più attenuata, la situazione che si era mantenuta fra il 1609 e il 1792. L'Olanda non può proclamare nuovamente la chiusura della Schelda, ma ottiene press'a poco lo stesso risultato imponendo un pedaggio di fiorini 1½ per tonnellata ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dell'esportazione, i 4/5 sono destinati all'Olanda.
A Barcellona risiedono il capitano generale di e di Catalani. La vita culturale entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] procurò un risorgimento durato quasi un decennio, cui seguì una nuova decadenza, acceleratasi dopo il 1775 fino alla fine della monarchia europee dei tappeti turchi, che dal Belgio e dall'Olanda (manifatture statali di Tourcoing e Deventer) si estese ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] il 3 febbraio 1851, avendo egli l'intenzione di creare un nuovo porto militare alla Spezia e costruire invece a Genova alla Darsena, Malta, Singapore; Iugoslavia: Teodo; Norvegia: Horten; Olanda: Amsterdam; Perù: Callao; Polonia: Gdynia, Portogallo: ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] il ricorso al ministro, che decide definitivamente a seguito di una nuova revisione da parte di una commissione di appello (r. decr. 24 la Lettonia, la Lituania, l'Estonia, la Polonia, l'Olanda, la Romania, il Portogallo, la Grecia, la Bulgaria, la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Cor., VII; Efes., V, VI; Ebr., XII). Se la nuova religione ribadiva la dipendenza della moglie dal marito, d'altra parte faceva femminile. In Europa, oltre l'Unione sovietica, anche l'Olanda, la Finlandia, la Bulgaria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] volo non è possibile fino a che esse non siano cresciute di nuovo. La muta delle remiganti si compie per solito in maniera centrifuga der Club van Nederlandsche Vogelkundigen, Kampen, Olanda; ornis Fennica, Helsingfors; Der ornithologische Beobachter ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] sul taglio cesareo sulla donna viva, che segna l'inizio di un'era nuova. Si prepara così per il secolo seguente l'avvento, sempre in Francia, nel largo esercizio dell'ostetricia. Per converso in Olanda giganteggiò il nome di H. van Deventer col suo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] energia e conferisce così alla trasmissione idraulica una nuova caratteristica importante, che non trova rispondenza nei sistemi recentemente entrati in servzio in Germania, America, Francia, Olanda, ecc.
III. Impianti speciali di trazione terrestre. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...