Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e 25 febbraio 1923, n. 539, le due direzioni generali furono di nuovo riunite in una sola, e l'amministrazione generale abolita.
La Cassa depositi e 250.000 per oltre 3500 milioni di franchi.
Olanda. - Le casse di risparmio iurono promosse soprattutto ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dopo la guerra delle Due Rose, potenti influssi del Rinascimento italiano e francese portarono un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda.
Lo stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico VIII a Nonesuch e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (v. belgio: Arte; fiamminga, arte; olanda: Arte).
Europa centrale. - In Renania e nella Germania meridionale, l'arte romanica resistette lungamente alle nuove correnti gotiche: solo al principio del sec. XIII i primi elementi d'architettura gotica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e di scienza delle religioni sorsero prima nelle università di Olanda (1876) e di Svizzera (dal 1877); poi a Parigi 1924); R. Pettazzoni, Lo studio delle religioni in Italia, in Nuova Antologia, 1 maggio 1912; L. Salvatorelli, Gli studi religiosi in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 7 all'8%.
Dal 1820 al 1845 si manifesta invece un nuovo ribasso in tutta l'Europa occidentale, dove il tasso medio discende in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] l'espansione commerciale e coloniale e lo sviluppo di attività nuove nel campo dell'industria, dei trasporti e del credito. di costa determinati.
Nella Francia poi, a differenza dell'Olanda e della stessa Inghilterra, il sistema del monopolio privato, ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e segue il fiume Coppermine e ne scopre la foce in una nuova e più settentrionale porzione del Mar Glaciale, e quello di Alessandro nel 1596 Willem Barents, e rintraccia e riporta in Olanda le preziose reliquie di quella gloriosa spedizione.
A N. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] simbolisti e con G. Seurat, il cui divisionismo aprì strade nuove anche per il d. architettonico. A Bruxelles entrò a far Perret (1874-1954) in Francia, H.P. Berlage (1856-1934) in Olanda, P. Behrens (1868-1940) e H. Tessenow (1876-1950) in Germania ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] sugli avanzi latini, nel sec. XI in quel fervore di vita nuova che gli è particolare. E poiché alla sua diffusione si opponeva Italia, come si prestano nella Francia meridionale, in Germania, Olanda, ecc.
Procurata l'acqua per irrigare, si tratta di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] tra i 75÷90 °C. Il maggior vantaggio di questa nuova tecnologia è quello di consentire cicli di lavorazione notevolmente più brevi le carni il trattamento è stato consentito solamente in URSS, Olanda, Israele e Sud Africa. Negli Stati Uniti è stato ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...