Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Bari 1928; id., Problemi di estetica, 2ª ed., Bari 1923; id., Nuovi saggi di estetica, 2ª ed., Bari 1926; G. Gentile, Dante e un tempo trattatista e biografo, scrivono vite il Houbraken per l'Olanda, il Sandrart per la Germania, il Félibien e il Roger ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e sino ai 1700, le nevi si sciolgono in giugno e cadono nuovamente in settembre, sicché per quattro mesi, talvolta per cinque o per più o meno lontane (il Brandeburgo, e perfino l'Olanda); anche il Tirolo, contermine al ducato, fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] nasce nella Germania meridionale e di là passa in Francia, in Olanda e nella Germania del N. In seguito sotto il somiere principale Restaurazione, nel 1660, l'organaria si pone su una via nuova, per opera di Bernard Smith venuto dalla Germania, e ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] evadere dopo ben 13 anni, e imbarcatosi a Nagasaki per l'Olanda, vi giunse il 20 luglio 1668. E di quest'anno il generale dei rivoltosi prende il titolo di re di Korye. La nuova dinastia d'origine popolare e settentrionale accentua l'impronta cinese, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'Inghilterra, seguita dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Svizzera, dalla Finlandia, dalla Norvegia e dall'Olanda, riconobbe il nuovo governo; ma mentre per i paesi comunisti riconoscimento e stabilimento delle relazioni diplomatiche con Pechino ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] imboscata degli Illirî e vi avesse perduto la vita. Tale nuova aveva rianimato le speranze dei Greci in una prossima liberazione concorsero poeticamente anche la Spagna, come la Scandinavia, l'Olanda e l'Inghilterra, come la Boemia e, tanto più ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] n prove; qual'è la probabilità che esso si presenti in una nuova prova? La detta probabilità è
La brevità di questo articolo ci impedisce documento ufficiale presentato nel 1671 agli Stati Generali d'Olanda dal grande uomo di stato e matematico Jan De ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dal fondo, spinte innanzi, per poi ricadervi ed essere di nuovo rialzate dai moti obliqui dell'acqua, e così di seguito. a L'Aia il 16 maggio 1795 tra la Francia e l'Olanda. Con altri trattati il regime della navigazione nei fiumi internazionali si ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] fatto in alcuni paesi (Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Belgio, Olanda, Sassonia, Svizzera, Danimarca). E questo avvenne finalmente anche in l'abolizione dei divieti. Certo è però che la nuova tariffa diede una base sicura ai varî rami della ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . L'esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia.
L'industria mineraria non è priva d' importanza regolatore di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...