Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] della città in estensione, ma piuttosto alla formazione di un nuovo stile schiettamente moderno per il quale solo in Olanda si può trovare un equivalente. La prima manifestazione delle nuove tendenze si ebbe verso il 1900 con architetti come Alfred ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] lunghi viaggi, in Germania, nell'Austria, in Francia, in Olanda, e steso, in italiano, dal 1740 in poi, una Frau Rath Goethe e G.s Briefe an seine Mutter, a cura di L. Geiger, nuova ed., Lipsia 1922; P. Bastier, La mère de G., Parigi 1902; A. Paquet ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Notevoli quantitativi di legname assorbono anche, oltre l'Italia, il Belgio, l'Olanda, gli stessi Stati Uniti, ecc.
In Italia l'industria del legno, intaglio a giorno delle cornici policrome crea una nuova ricchezza decorativa, il rilievo si anima di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] spiega anche il traffico relativamente grande con l'Olanda e il Belgio, mentre quello con gli Stati 000 (Finl. a S. del 61° lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare una serie 1 : 50.000 e un'altra 1: ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nuovo genere Pithecanthropus, concepito come una forma intermedia fra l'uomo e le scimmie elevate (antropomorfi). I resti, portati in Olanda . Nel 1932 il Frederichs, in base a una nuova determinazione del bregma, che sorpassa anche quella del Keith ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] . Weber e di sir W. Thomson.
La telegrafia poté così entrare in una nuova fase coi cavi sottomarini, di cui il primo fu posato nel 1851 fra Dover e riscaldamento industriale, macchinario elettroagricolo. L'Olanda fa una notevole esportazione di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] anche, oltre ai grandi produttori già citati, la Cecoslovacchia, la Spagna, la Russia, la Polonia, l'Olanda, mentre l'India ha posto di recente nuovi dazî doganali e i grandi trust tedeschi, americani e inglesi si battono aspramente sui mercati dell ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] decadenti fasi della ceramica a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia Meridionale e nell'Attica stessa (vasi di in Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Spagna, Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] boemo si fonde a poco a poco con gli altri dominî degli Asburgo in un nuovo stato, che nel 1804 prese per la prima volta, anche formalmente, il titolo d provenienti soprattutto dalla Germania e dall'Olanda, come attestano le più notevoli creazioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] delle grandi rotte imperiali della Gran Bretagna, dell'Olanda e della Francia e lo sviluppo di un'attività a fare attutire la lunga rivalità anglo-francese, e ciò crea un'atmosfera nuova in cui non solo è possibile l'accordo tra l'Inghilterra e la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...