(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] residuo dello 0,2 permetteva solo di ''assorbire'' i due nuovi paesi, Spagna e Portogallo, che aderirono alla Comunità dal 1986. Germania Federale, Spagna, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Gran Bretagna, mentre Italia, Danimarca e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] state le conseguenze della guerra sulla mortalità tubercolare in Olanda, Italia, Belgio e in Germania nell'ultima fase come dopo la prima Guerra mondiale, si possa verificare un nuovo aumento ritardato a distanza di 5-7 anni, dovuto alle ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] della f. teorica. In tal modo sono nate idee nuove che hanno ampliato il panorama degli interessi della f. teorica Barbara, in California, e l'altro a Delft, in Olanda) erano completamente dedicati al problema specifico che era codificato nell' ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di riorganizzazione del mercato monetario fu infine completata da una nuova legge detta di protezione della moneta, approvata il 19 novembre mentre Seyss-Inquart era inviato come governatore in Olanda. In settembre, Bürckel venne sostituito da Baldur ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il ferro un incremento ragguardevolissimo è dovuto alla scoperta di nuovi ricchi giacimenti in aree per l'innanzi inesplorate dal punto ricomparsi solo negli ultimi anni, poi, a distanza, l'Olanda, il Belgio, la Norvegia, il Venezuela, la Francia. ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] esportazione e l'importazione (Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda, Portogallo, Svezia e Turchia; Cile, Colombia, declino negli anni fino al 1957, allorché ha avuto inizio una nuova ripresa), i prezzi si sono mantenuti a un livello molto più ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] sia al fascismo e al nazismo da un lato, sia a un eventuale nuovo conflitto mondiale dall'altro, ha avuto l'effetto di spiazzare le culture e Gran Bretagna, dall'attività delle chiese protestanti in Olanda, dall'impegno della sinistra in Italia. Le ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] i modelli di consumo precedenti e il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione dei beni destinati a questo modello (come per es., oltre la Germania, il Belgio, l'Olanda e la Francia) i contributi sono ripartiti tra lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] successivi organizzazioni analoghe sorsero in Germania, Francia, Stati Uniti, Olanda, Svizzera, Italia e, in generale, ovunque lo sviluppo industriale, l'introduzione di nuovi metodi in agricoltura, la crescita demografica, l'urbanizzazione e gli ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] variare la sezione di passaggio della pasta attorno al tamburo.
Un tipo nuovo di macchina in tondo è stato realizzato da Millspaugh. Vi è solo 8 milioni di t.). Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Germania e Italia hanno ottenuto quindi forniture di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...