. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] si è accennato. Teoria ed esperienza suggerivano nuove possibilità e nuove forme d'impiego del mezzo aereo, oltre trasporto.
Nel 1939-40, contro la Polonia, la Norvegia, l'Olanda, il Belgio e la Francia, la Luftwaffe riuscì ottimamente, perché ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] tributario importante.
A Lobit, dopo Emmerich, il Reno penetra in Olanda; a Pannerden comincia il delta. I 2/3 delle acque s volta si suddivide in tre altri rami di cui uno raggiunge la Nuova Mosa a E. di Rotterdam), a sinistra la Nieuwe Merwede (65 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , ma il punto positivo al quale oggi si è giunti (Inghilterra, Svezia, Olanda, Norvegia, ecc.) può definirsi quello che afferma che il suolo edilizio delle nuove città non deve essere venduto (ossia trasformato in proprietà privata) ma deve essere ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] in molti altri paesi (Francia, Austria, Brasile, Olanda, Bulgaria ecc.), nei quali l'estensione del contratto a di trasferimento di azienda, il contratto di lavoro continua col nuovo titolare ove l'alienante non abbia dato disdetta tempestiva.
Per ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] più goffo, seppure il lusso non cessi di manifestarsi in nuove forme nelle classi elevate: il gusto barocco si riflette nei diventa sempre più raffinata e costosa, spesso di tela di Olanda (il popolo la portava di canapa); si arriva al fanatismo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Unito. Una forma di r. - particolarmente riuscita in Belgio, Olanda, Norvegia, in un primo momento in Francia - che ricordava Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella che verrà chiamata Repubblica sociale italiana, a ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] elettori di Colonia e del Brandeburgo. Perduta l'alleanza inglese, cercò nuovi aiuti legando a sé la Polonia e fomentando rivolte nei paesi accanto a essi ci sono l'Inghilterra e l'Olanda, cioè gli stati che hanno debellato l'assolutismo monarchico ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] poi a riguardare all'Italia, come in Fiandra e in Olanda, e nel sec. XVII saranno tali i contatti, che è quando la pittura di paesaggio fu quella che meglio corrispose alla nuova filosofia del positivismo, del naturalismo, del determinismo, che dal ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] tutto il mondo a eccezione di Paesi come l'Australia, la Nuova Zelanda e la Repubblica Sudafricana, nei quali è stata eradicata. MCJ sono stati identificati in Francia (21), Irlanda (4), Olanda (2), Stati Uniti (2), Italia, Portogallo, Giappone, ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] il Giappone (Kawasaki, Mitsubishi, Nakajma, Tatikawa), l'Olanda (Fokker, Koolhoven), la Polonia (PWS, PZL, RWD). i servizî civili. D'altro canto, i prezzi delle nuove costruzioni sono risultati così elevati da non incoraggiare notevoli acquisti da ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...