Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] riguarda unicamente i reati posti a protezione di oggettività giuridiche a carattere generale-pubblicistico, ma altresì entrata in vigore del codice. Verosimilmente l’unica nuova ipotesi riconducibile a questo secondo indirizzo è riscontrabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] quanto opera della scienza, frutto di progresso tecnico e, dunque, collocati su un piano di oggettività trascendente la contingenza del regime politico, vecchio e nuovo.
Come sappiamo, c’era del vero in tutto questo, circa il ruolo di rilievo svolto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e ss. e spec. 815, e più ampliamente Id., Oggettività giuridica delle cose incorporali, Milano, 1970, 105 e ss L’eredità, in Bonilini, G., a cura di, Usufrutto, uso e abitazione, in Nuova giur. dir. civ. e comm., Torino, 1, 2010,347-411; Bianca, C.M ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ammesso un’implicita duplicazione dell’oggettività giuridica della fattispecie di oltraggio, 1979, 849 ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ss.; Perdonò, ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] II, Milano, 2003, 398), fatta propria dalla rubrica del reato di nuovo conio di cui all’art. 346 bis c.p.
Uscito dal cono , che i due reati siano caratterizzati da diversa oggettività giuridica e differenti soggetti passivi.
Mentre la truffa è ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] d.lgs. 27.10.2009, n. 150 – si è assistito ad un nuovo protagonismo della legge (cd. ripubblicizzazione) che, pur non negando alla contrattazione il ruolo quei criteri di selettività e oggettività della valutazione meritocratica attribuite per ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] cui l’evento ulteriore sia costituito da una nuova infrazione dei divieti imposti dai sigilli, tale 624-625, n. 2, c.p. a causa della diversa oggettività giuridica degli illeciti concorrenti (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] ” è colei che lo ha “partorito”. Si tratta di fenomeno affatto nuovo, ma che lo sviluppo della scienza e della tecnica ha reso più determina una palese contraddizione con la pretesa oggettività giuridica del reato, atteso che potenziale autrice ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] Napoli, 1962, 251); ancora ii) l’esigenza di un’«oggettività», o, comunque, di un’«apprezzabilità sociale» del bisogno, Civile, IV, 269; Sesta, M., La rescissione del contratto, in Nuova giur. civ. comm., 1991, II, 78; Stolfi, G., Transazione ed ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] analisi attraverso quattro idee guida: a) l’oggettività virtuale, ossia la rilevanza giuridica della res egli compra o vende immobili o vestiti o automobili, conosce nuovi amici e contrae obblighi che non esistono fuori della rappresentazione digitale ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...