GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] nel discorso per la celebrazione di s. Alfonso de' Liguori, pronunciato di nuovo nell'accademia tropeana (1816; cfr. l'ed. postuma in E. Di nello scetticismo e si rivela incapace di fondare l'oggettività della conoscenza, in quanto non ammette che l ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] ’ammirazione per Wagner. La celebrata oggettività di fronte alle partiture eseguite, il (trad. it. Nel mio cuore troppo d’assoluto: le lettere di A. T., Milano 2003, nuova ed. A. T., Lettere, Milano 2017); L.B. Fairtile, T. and the myth of textual ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] degli Scambi e delle Valute (novembre 1937).
La creazione del nuovo ministero si inseriva in una linea di politica economica generale che dalla volta in volta espresse dal G., confortate dall'oggettività e dalla forza delle cifre, tranne nei casi ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] il problema degli universali, dove, pur non negandone l'oggettività, G., in linea con Guido Terrena ed Erveo Natale le sparse opinioni espresse dai diversi autori. Tale operazione, non nuova nel campo della teologia, si rifà di fatto a due grandi ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Corriere della sera, 28 febbraio 1970; L. Compagnone, Il complesso del sultano, in Il Mattino, 11 ottobre 1970; M. De Micheli, Oggettivitànuova di P. R., in l’Unità, 3 marzo 1970; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Napoli ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] , LVIII [1933], 1, coll. 1381-1400); Oggettività e astrattezza nell'esperienza giuridica (in Rivista ital. 1, pp. 353-65; M. Cesarini Sforza, Un'educazione in biblioteca, in Nuova Antologia, dic. 1965, pp. 528-38; A. Baratta, Tra idealismo e realismo ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] comunque l'incontro con gli amici A. Levi e R. Mondolfo e con i nuovi maestri - G. Marchesini, che ne avrebbe seguito gli studi all'Università di Padova cioè ricostruire in chiave sentimentalista l'oggettività cui aspiravano Sidgwick e Juvalta, ma ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] ai lettori con uno stile in cui l’oggettività di derivazione zoliana si caricava di accenti truci l’amante di Vittorio Emanuele II (Emma Ivon al veglione). Condannato nuovamente per ingiurie e diffamazioni (del resto la sua vita fu costellata da ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] declinabili sia per contenuti intrinseci e oggettività costruttiva, sia per la compiutezza E. Sessa, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Serradifalco: ricerca del nuovo sistema di architettura e insegnamento privato, in G.B.F. Basile. Lezioni ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] Firenze 1976).
L’allontanamento da Banfi fu il segno di questa nuova fase di pensiero. Pur ribadendo i propri debiti intellettuali nei confronti sue pratiche intersoggettive di costituzione dell’oggettività. Diveniva così urgente tanto una corretta ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...