MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] e Renato Barilli – concordarono nel «rivendicarle più di una priorità in ordine ai problemi e alle ricerche di una nuovaoggettività della visione» (Titina Maselli, 1965, p. n.n.). In particolare Morosini la definiva «personalità non subordinata a ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ricerche informali, considerate troppo individualiste, estetizzanti e decadenti, e affascinata dalla rappresentazione di nuovi simboli e dalla nuovaoggettività dei supporti e dei materiali (Kounellis, 1992).
Al 1958 risale anche l’esecuzione ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] come Casorati e Ubaldo Oppi. Le due opere inviate, Clara e Figura, risultavano come i quadri italiani più vicini alla coeva NuovaOggettività tedesca, insieme alle opere d’esordio di Cagnaccio di San Pietro. Per Ugo Nebbia (1924, p. 42), «il nudo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] . L’opera, che narra la storia di un viaggio da Bolzano a Paola, risponde all’esigenza di una «nuovaoggettività», soffermandosi sul tema della crisi dello scrittore contemporaneo. Nel romanzo storico Il figlio dell’Impero (Torino 1993), risultato ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] febbr. 1967) introdotti al catalogo da R. Barilli, il quale inseriva il lavoro dello G. in un clima di contemporanea "nuovaoggettività": nel porsi di fronte alle cose a una "distanza "inutile", sbagliata" simile a quella di un fotografo che sbaglia ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] intimismo in una lucida trasposizione dei riferimenti al passato in modi affini alla maniera della nuovaoggettività tedesca. Ne sono testimonianza opere come Il bel cadavere (Milano, Galleria d'arte moderna, collezione Boschi), del 1919, o, del ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] sulle più interessanti sperimentazioni linguistiche delle avanguardie europee, dal cubismo a De Stijl, dal costruttivismo alla nuovaoggettività, Nizzoli importò nel sistema produttivo italiano delle arti applicate, della pubblicità e del design, gli ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] lavori si contraddistinsero per il rinnovarsi della materia pittorica – divenuta più fragile e preziosa – e per una nuovaoggettività del colore; volle cimentarsi con le grandi dimensioni (L’aggressione, 1965, collezione Spinosa, opera con la quale ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] vita, che era poi il segno della "nuovaoggettività", sostenuta in Italia da M. Bontempelli e aggregazione estesa a livello nazionale. Pur non presente nel comitato direttivo del nuovo Novecento (dove fu sostituito da Salietti), il M. fu invitato a ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] (catal.), a cura di C. Gian Ferrari, Milano 2009; D. Biagi, Cagnaccio di San Pietro (catal.), Roma 2013; Cagnaccio di San Pietro: il richiamo della nuovaoggettività (catal.), a cura di D. Biagi con la collaborazione di E. Barisoni, Venezia 2015. ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...