Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] filoni di ricerca, assumendo spesso il ruolo di difensore della tradizione keynesiana nei confronti degli attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuovamacroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] macroeconomico neoclassico (classico nel linguaggio di Keynes), l’intendimento di Modigliani è quello di mettere in luce quale delle innovazioni keynesiane struttura temporale dei tassi di interesse. Di nuovo, correttezza vuole che quando si ragiona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] 1971 sono un testo di transizione. Il nuovo programma di ricerca sul Marx del valore- dicotomia tra microeconomia e macroeconomia, riprendendo la teoria poi un’insufficienza di domanda. La risposta keynesiana alla crisi da realizzo determina il pieno ...
Leggi Tutto