OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] pieno impiego. Già gli economisti classici erano consapevoli che un minimo hanno persa e sono ora alla ricerca di una nuova o. o ricominceranno a lavorare (in proprio o analysis, ibid., 1960; A. Graziani, Macroeconomia, Napoli 1969; G.J. Stigler, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e della libertà dei cittadini.
Le politiche sociali e la crisi della concezione keynesiana della politica economica. La nuovamacroeconomiaclassica
Negli anni cinquanta e sessanta sono state adottate politiche che apparivano in linea con i precetti ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il recente forte recupero di posizioni prekeynesiane, determinatosi soprattutto con l'affermazione della nuovamacroeconomiaclassica e della teoria delle aspettative razionali, sono presenti diverse posizioni teoriche che argomentano circa ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] gruppi: a) la negazione di ogni suo ruolo (tipica del liberismo più radicale, per es. nella forma della ''NuovaMacroeconomiaClassica''), e che riecheggia la non recente prescrizione, dettata da J. Bentham nel 1793, secondo cui "la regola generale ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] fallimenti, failure, del m.) e di efficiente sviluppo.
Il mercato nella nuovamacroeconomiaclassica. Il ruolo delle aspettative. − Per i teorici della nuovamacroeconomiaclassica il modello dell'equilibrio di concorrenza consente d'interpretare il ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] radicali sull'efficacia delle azioni di politica economica. Tale corrente teorica è nota con il nome di ''nuovamacroeconomiaclassica'' (e anche, forse più impropriamente, di ''neomonetarismo'') ed è associata principalmente ai nomi di R. Lucas, R ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] nella sua analisi del meccanismo di trasmissione delle politiche macroeconomiche l'ipotesi delle aspettative razionali, differenziandosi tuttavia dagli economisti della nuovamacroeconomiaclassica per aver assunto che gli operatori sostengano dei ...
Leggi Tutto
MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] di aspettative razionali formulata da M. è stata accolta e sviluppata soprattutto da vari esponenti della cosiddetta ''nuovamacroeconomiaclassica'', ma ne hanno fatto uso anche economisti di diverso indirizzo teorico.
Altri lavori di M.: Optimal ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] ".
Fra i contributi di L. alla teoria economica vanno ricordati, accanto alle ricerche nel campo della 'nuovamacroeconomiaclassica', e in quello della crescita endogena, anche gli studi di finanza pubblica (Optimal fiscal and monetary policy ...
Leggi Tutto
HAHN, Frank Horace
Giorgia Giovannetti
Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] , nel libro Money and inflation (1982), H. ha severamente criticato il monetarismo e la cosiddetta nuovamacroeconomiaclassica, sostenendo che le loro indicazioni di politica economica non discendono dallo schema teorico dell'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...