PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] – di cui aveva favorito gli acquisti principalmente in Inghilterra –, intelletto duttile e curioso, ma indolente e svagato ateneo pisano» (Panicucci, 2000, p. 94). Di nuovo sospetto all’Inquisizione nel 1761, grazie al sostegno degli amici ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] sue poesie in una raccolta intitolata Versi et regole de la nuova poesia toscana, stampata a Roma per i tipi di Antonio Blado più volte per tutta Italia la Francia la Spagna, l'Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] (2 Voll., Madrid 1921-30); Divagazioni erudite. Inghilterra e Spagna. Germania e Italia. Italia e Spagna. maestro (con bibl.), Torino 1920; P. Gobetti, A. F., in L'Ordine nuovo, 17 febbr. 1921 (poi in Scritti storici, letterari e filosofici, a cura ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] in altri paesi d'Europa, fu certamente in Inghilterra e in Olanda, frequentò la Sorbona, ebbe contatti Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, Milano 1940, pp. 133-140; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. del '600, Bari 1949, pp. 97, 221, 235, ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] nel 1929 discutendo una tesi su "Il romanzo storico in Inghilterra prima di Walter Scott".
L'attività d'insegnamento del L., con il travaglio storico che segna il passaggio a una nuova concezione della poesia.
Cynewulf non è l'unico poeta travolto ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] introduzione, in Lombardia, della filatura meccanica, sperimentata in Inghilterra, oltre che per l’impegno profuso in attività sociali che non avevano possibilità di continuare gli studi. Unica e nuova nel suo genere, sia per l’impostazione sia per il ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] lo definiva «uno dei più convinti e tenaci assertori delle nuove idee» fasciste fin dal dopoguerra (Roma, Arch. centrale note esplicative, Torino 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] in sei volumi e, infine, una di Napoli nel 1884.
Di nuovo a Roma, riprese l'edizione seicentesca di alcuni scrittori greci di geografia già cagionevole. Nell'agosto del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò i ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] dal suo ex datore di lavoro e dalla contessa d’Albany alcune lettere di presentazione per l’Inghilterra, riuscì a integrarsi nella nuova realtà e – grazie ai destinatari delle raccomandazioni, fra i quali il patriota corso Pasquale Paoli che ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] sposò e ne ebbe una figlia; che tuttavia non si naturalizzò nella nuova terra, da lui amata e dove sarebbe tornato a varie riprese, , che ne scrisse all'ex doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi libri storici italiani ad essere tradotto: ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...