CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Roma e cioè, per es., a Ravenna in S. Apollinare Nuovo, in S. Apollinare in Classe e, forse, in S. Martino in absidi aperte sui bracci del transetto (Kubach, Verbeek, 1989). In Inghilterra la formula a transetto è presente, con l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] fidanzamento di Edoardo III, erede al trono d'Inghilterra, con Filippa di Hainaut. Il programma figurativo differisce Un tale grado di dipendenza dalle fonti giuridiche costituisce un aspetto nuovo per le e. medievali. Tra le altre fonti utilizzate da ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] pure in p. musulmani) e triangolari (solo in p. cristiani).Nulla di nuovo sembrano invece offrire sotto il profilo tecnico-costruttivo e tipologico i p. di altri stati europei. In Inghilterra, per es. a Londra il London Bridge sul Tamigi (1176-1207 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] suo rapido sviluppo, l'abbazia era in grado di dare vita a una nuova fondazione, quella di Ripalta sul Gargano in Puglia e, poco dopo, arnolfiana S. Maria del Fiore a Firenze, ma anche in Inghilterra nella cattedrale di Ely. In ambito più locale è da ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] grafismi lineari. Si tratta di un adattamento dei modelli a un nuovo gusto antiplastico da cui risulta un prodotto coerente, senz'altro Mosa, Renania, Ile-de-France, Champagne, Fiandre e Inghilterra meridionale) - vale a dire il protoumanesimo che si ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] °-9°, poi da un visconte alla fine del 10°; questo nuovo potere andò a sovrapporsi a quelli del vescovo e dell'abate risparmiati; esso reca gli scudi con le armi di Francia e d'Inghilterra e un'iscrizione in lingua d'oc che corre lungo il coperchio. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la fine del sec. 11° e l'inizio del 12° dalla fondazione di nuove parrocchie: S. Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post 1093 varie, dovute tanto agli intensi scambi commerciali con l'Inghilterra e con le regioni tedesche quanto ai contatti con ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] decisa influenza bizantina, unita a elementi provenienti dall'Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio e di al-Walīd I (705-715) venne costruita una nuova moschea, poi riparata e restaurata nel corso dei secoli. Sebbene ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] degli Angli a Yeavering costituì negli anni 1953-1957 una nuova pietra miliare, dimostrando per la prima volta, in Gran del notevole programma di a. urbana realizzato a Winchester in Inghilterra e, in Italia, dello scavo di un insediamento rurale a ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] romanico-settentrionali (regione del Calvados e dell'Inghilterra normanna), fu probabilmente progettato tra il 1070 lo sfondamento dell'abside centrale e si innestò un nuovo transetto con coro profondo absidato arricchito esternamente da motivi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...