Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] classiche, e raramente è stato posto l'accento sul "nuovo". Per l'area bizantina è stato di recente riconosciuto come le poblaciones in Spagna, le fondazioni dei re normanni in Inghilterra, dei duchi di Brabante, degli Hohenstaufen in Alsazia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] al servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare la concorrenza fra , in cui l'autore presenta quelle che chiama 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenza della materia, l'altra i movimenti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ebbe effetti soprattutto in Spagna e in Francia e che in Inghilterra si risolse in scisma), e se l’origine della Riforma si secolari e regolari, ma della rete diocesana e parrocchiale come nuovo perno per la conquista delle anime: era di pastori e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] proprio al Libro II di cui volle anche curare una nuova edizione. Un forte interesse per la cosmologia e la geografia direzione di Terranova, per raggiungere infine l'Islanda, l'Inghilterra e le Fiandre. Egli sapeva anche che vi erano correnti ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] potere standosene al di fuori, come hanno fatto i fabiani in Inghilterra o il brain trust di Roosevelt negli Stati Uniti; c) principe ma il proletariato (il cui partito costituirà il ‟nuovo principe" di Gramsci), non era mutato il compito pedagogico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] in conseguenza di una nuova catastrofe. Benché Cuvier avesse fatto molta attenzione a non entrare nel merito della compatibilità delle sue teorie con i passi della Genesi, le sue idee, specialmente in Inghilterra, furono largamente considerate come ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] etnico nella Germania nazista, o agli intellettuali, di nuovo come classe, nella Cambogia di Pol Pot durante avevano all'epoca (metà degli anni ottanta) regimi politici diversi (Inghilterra, Francia, Ungheria e Polonia), risulta che, quale che fosse ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Angelo Crespi adduceva come esempio l’Inghilterra, ove la vita sociale riceveva ampi Cfr. anche E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1° dicembre 1914 ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] riflessione sui bisogni è legata a doppio filo allo studio sistematico di quella nuova forma di organizzazione socioeconomica che prende corpo nell'Inghilterra del Settecento: il capitalismo industriale. Nel 1776 Adam Smith pubblica l'Indagine sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] non riuscendo a innalzarsi, si riunivano tra loro assumendo di nuovo la forma dell'acqua. Poiché non potevano ridiscendere per i che erano anch'esse discordanti tra loro, effettuate in Inghilterra da Richard Norwood nel 1633 e in Italia da Giovanni ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...