La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in Australia, dopo la Seconda guerra mondiale Salpeter studiò in Inghilterra, per poi raggiungere Bethe a Cornell, dove dimostrò che considerato ai tempi in cui Gamow fu il pioniere di questo nuovo filone verso la metà del XX sec. è, ormai, ampiamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] apparecchio a 1,3 GeV da costruire a Birmingham, in Inghilterra, dove i piani preliminari per un apparecchio con un un simile apparecchio a 30 GeV.
Vi era una moltitudine di nuove idee e piani per la costruzione di apparecchi più grandi e migliori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] che si sovrappongono, grosso modo, alle vicende politiche dell'Inghilterra. Fino alla Gloriosa Rivoluzione, Newton visse in isolamento, e di Daniel Stahl. Newton era però attratto dalla nuova filosofia della Natura e ben presto cominciò a leggere le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] la frequenza propria dei risonatori, dove h rappresentava una nuova costante universale con le dimensioni di un'azione.
Se Planck conclusioni di Einstein; altrettanto fece in Inghilterra James Jeans avvalendosi di argomentazioni teorico-cinetiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] al Codex juris gentium diplomaticus.
'Nuovi saggi' e 'Teodicea'. La disputa sulla priorità
A partire dalla primavera del 1698, Leibniz si dedica intensamente al progetto di fare insediare gli Hannover sul trono d'Inghilterra. Nell'estate del 1700 è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] l'educazione dei figli anche a seguaci della nuova filosofia, che allora si andava affermando nelle Province Unite. A differenza del fratello maggiore, segretario dello statolder e poi re d'Inghilterra Guglielmo III d'Orange-Nassau, Christiaan non ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] d'olio proveniente dalle Calabrie e diretto in Inghilterra: dove, secondo le leggi, avrebbe dovuto essere . 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella università di Pisa, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] attività di ricerca in Brasile. Dopo la guerra tornò in Inghilterra, a Bristol, e poi a Bruxelles. A partire dal . Fu immediatamente chiara la differenza fra le lastre normali e le nuove. Marietta Kurz trovò la traccia di un mesone π fino al ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] un gruppo di esperti per proporre i parametri di una nuova macchina. Il gruppo definì un tokamak con una corrente toroidale aprile 1984, in presenza della regina Elisabetta d’Inghilterra e di François Mitterand, allora presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] nel 1642 da piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra. Mostrò una precoce attitudine al disegno e alle un modello alla Royal Society di Londra insieme con la memoria sulla nuova teoria dei colori. Ne nacque una controversia che lo indusse a ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...