Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] apertura di un piccolo spaccio in un vicolo di Rochdale, in Inghilterra, su iniziativa di 28 soci, per la maggior parte tessitori dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'idea di stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a Castagnola presso Lugano, in una ; E. Zanoni, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1898; E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Saffiotti, C. C., Roma 1922; A. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Stati sovrani, ma, come Stati protetti, lasciavano all'Inghilterra il controllo delle relazioni estere e della difesa e, di grande importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia i ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di ordine pubblico assorbiva il grosso delle risorse statali.
Nell'Inghilterra di due secoli fa la quota della spesa pubblica sul reddito prebellico; la lunga depressione degli anni trenta fa di nuovo crescere la quota, che si impenna con la seconda ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] statistica dei dati relativi alla disoccupazione e ai salari in Inghilterra nel periodo 1861-1913. La relazione tra tasso di l'aumento dell'occupazione nei settori che debbono produrre le nuove macchine; b) quando l'innovazione riguarda dei prodotti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] è probabile che si abbiano spostamenti di capitali verso nuove iniziative o verso altri settori produttivi non gravati dall' sociale emergono le proposte avanzate alla fine del 1942 in Inghilterra dal Piano per la sicurezza sociale che porta il nome ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] che prima dell'era delle ferrovie l'indice di investimento in Inghilterra fu assai inferiore al 10%, e che prima del 1760 di una riforma del sistema di fabbrica e contro l'imposizione della nuova, repressiva Poor law del 1834. Vi è chi ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] studio dell’economia è arrivato tardi (certo più tardi che in Inghilterra, dove operavano i padri fondatori Adam Smith e David Ricardo) ora né lì una domanda inevasa, né spesso una nuova convenienza nelle norme della Direttiva approvata nel 2006, date ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e possano essere modificate in risposta a dei dati di ingresso nuovi o mutati, introdotti dopo un esame visivo. La grafica vera e propria nella spesa globale tende a diminuire (per l'Inghilterra: di poco superiore al 50% nel 1965, di poco superiore ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] per i paesi followers. Tanto maggiore è l'insieme di nuove tecnologie da imitare, cioè tanto maggiore è il gap fra Ovest della Francia, il Nord d'Italia, il Sud-Est dell'Inghilterra). Man mano che aumenta la distanza da queste regioni cresce il tasso ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...