GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] due in Belgio, una in Inghilterra e una in Svizzera, alle quali si aggiungevano le nuove sedi della Fratelli Girard, capitale sociale; furono però rapidamente superate e si aprì una nuova fase positiva per la Gondrand-Mangili: nel 1905 fu deciso ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] 1915), quanto i precedenti Saggi economici e finatiziari sull'Inghilterra, pubblicati nel 1912 a Palermo.
Il D. fu a quelli citati vanno ricordati i seguenti scritti del D.: Il nuovo oro africano, Firenze 1896; I contributi speciali per i lavori di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor fu in parte subito alla volta di Valenciennes, dove sperava di incontrare di nuovo il re, mentre Di Negro aspettava istruzioni dal governo. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] compì gli studi a Pisa e Firenze, e li completò in Inghilterra come vincitore di una borsa di studio del ministero di Agricoltura, a isolare dall'opinione agricola i fautori della nuova concezione della fisiologia vegetale. L'esigenza di convincere ...
Leggi Tutto
Mestieri e professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] metà dell’Ottocento le corporazioni furono abolite in Spagna, in Francia e in Inghilterra.
Nel corso del 20° secolo la comparsa di nuovi bisogni e l’esigenza di qualità hanno dato nuovo spazio e prestigio ai mestieri artigianali. In vari paesi per l ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] del fattore è possibile che fosse stato destinato a svolgere la sua attività su qualche altra piazza) lo ritroviamo di nuovo in Inghilterra nell'agosto 1338.
In quel tempo Edoardo III stava preparando la spedizione contro il re di Francia Filippo VI ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] . Tuttavia, solo con lo s. industriale, avvenuto inizialmente in Inghilterra a partire dalla fine del sec. 18° e diffusosi nei due degli anni Novanta. A partire dal 2008, infine, una nuova crisi ha colpito i Paesi capitalistici più sviluppati, USA in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] . Fra questa data e il 1º luglio 1335, quando si costituì senza di lui la nuova compagnia Peruzzi, venne probabilmente a morte.
Suo figlio Iacopo era in Inghilterra nell'aprile del 1345 e a Bruges alla fine del maggio seguente: in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] . Il 29 maggio del 1520 il B. si aggiudicò nuovamente questo appalto, entrando questa volta nella società anche gli eredi Lucangelo di Pietro da Sillano. Attraverso il nunzio apostolico in Inghilterra, Pietro Grifo, il B. e i suoi soci ottennero da ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Sonnino esposte nello stesso anno 1897 con l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia ("Un deputato", Torniamo allo Statuto, 1º genn. C. vanno ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in Inghilterra durante il corso forzoso, in Giorn. della Soc. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...