Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] a valorizzare le sue energie spirituali e materiali e a dare nuove forme all’esaltazione del bello. E poiché ogni ‘rinascita’ si dall’Italia in Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, nell’Europa orientale.
Figure centrali emblematiche dello ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] anche per Mantova, Francia, Spagna e Inghilterra (Soprani-Ratti). Pur essendo dal Cervetto definito , pp. 273-277 (Giovanni, Gius. Maria, Giov. Domenico); E. Poleggi, Strada Nuova…, Genova 1968, pp. 282, 290 n. 47 (Giovanni); L. Tamburini, Le chiese ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] inviato dell’Italian foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel 1919 raggiunse il l’abitazione di via Nomentana prima della guerra si aggiunsero nuovi ospiti, destinati ad aumentare e variare nel corso degli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Pellegrini decise di tentare la fortuna in Inghilterra, seguendo il consiglio del politico radicale Ormond, Londra 1976, ad ind.; F. Harris, My life and loves, Paris 1922, nuova ed. New York 1991, pp. 344-346; Francesco Paolo Tosti, a cura di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] disegnatore. Anche se il C. fu uno dei primi, assieme alla svizzera Angelica Kauffmann, a diffondere in Inghilterra il nuovo gusto neoclassico cui Pompeo Batoni e Antonio Raffaello Mengs avevano dato avvio a Roma, resta tuttavia ingiustificato il ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] lacustri preistoriche della Svizzera, dell'Italia, dell'Inghilterra e della Russia meridionale.
I grandi santuarî greci ... plumbearum Sylloge, Pietroburgo 1903-5; I. Guareschi, in Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1922, X, s. v. Plumbum ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] temici e compi un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla costruzione di II (1845), pp. 260-64; M. Piccolo, Cenni sul cimitero nuovo di Napoli con raccolta delle sue migliori iscrizioni, Napoli 1881, p. ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] normanno a Chepstow) fino al 1284, allorché Edoardo I d'Inghilterra (1272-1307) trasformò una non facile sovranità feudale in una 1277 e il 1295 Edoardo I poteva contare su tredici nuovi castelli; sotto di lui molti altri furono restaurati e alcune ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] C.C., 286). Il manoscritto, per il quale un'ipotesi recente ha nuovamente invocato su basi grafiche indizi di una sicura provenienza romana (Petrucci, 1971), si trovava in Inghilterra già alla fine del sec. 7°, come attesta la presenza di annotazioni ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] del Quirinale.
Il 12 genn. 1763 il D. stipulò un nuovo contratto per la creazione di un gruppo di arazzi che avrebbero suo laboratorio privato, ove venivano fabbricati tappeti "alla maniera d'Inghilterra" (Civiltà del '700, 1980, II, p. 434).
Ancora ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...