HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] redazione del periodico della Century Guild, l'H. creò tre nuovi caratteri tipografici per le case editrici Chatto & Windus e nella prima metà del Settecento aveva reso celebri in Inghilterra i modelli palladiani, dall'altra traggono origine da ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 'od. Lady Chapel. A N di questa, nel 1330-1340 ca. una nuova estensione a E venne a costituire l'od. Latin Chapel, raro esempio di della torre centrale, uno dei primi esempi in pietra in Inghilterra, della fine del 12°-inizi del 13° secolo. Si ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] volte a stella, realizzate secondo moduli importati dall'Inghilterra, ma che già a partire dal primo quarto , le volte a stella vennero elevate su un sistema, del tutto nuovo e pionieristico per queste regioni dell'Europa, a tre sostegni, come nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] di Berry, il quale dal 7 al 9 aprile 1364 era presente in Inghilterra alla redazione dell'inventario dei beni paterni (Pabst, 1884, p. 46; , 1982) tra lo stile ancora pucelliano e il nuovo realismo inaugurato dal Maestro del Remède de Fortune. Nelle ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] 1154 al 1453 il ducato d'Aquitania fu possedimento del re d'Inghilterra e nel sec. 13° si designava come G. la parte gotiche è legata a un potente movimento di creazione di nuovi insediamenti (bastides), la maggior parte dei quali nacque tra il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] le 'novità gotiche' con un viaggio dell'artista in Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando avvenuta il 13 ottobre 1269, e nella consacrazione della nuova abbazia nello stesso anno, la versione riportata nel ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Notre-Dame di Parigi, si creò il capitello a crochets.Alla nuova architettura si associò l'arte delle vetrate, che le conferì lo di Avignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] affreschi del palazzo del Giardino, ad Amburgo e in Inghilterra, vedi Italian 16th Cent. Drawings from British Collections, di Troia (perdute) ed eseguito - fra altre cose - una nuova serie, la sesta, dei ritratti dei Cesari.
In appendice al Discorso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] presso la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche seguito, nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il volume in ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] ai fini della comparsa isolata e anticipatrice della nuova tecnica quanto, soprattutto, nell'ottica della definizione 51 pp. 56-66; M.L. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti italiani del XIV e XV secolo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...