LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] stampe inglesi e francesi, giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver soggiornato entrambi a Parigi nel il 1748 tradusse a bulino quattro opere del Longhi.
La nuova versione della pittura di "genere" segnò un distacco profondo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] dalla sezione Antichità e affidata allo stesso Champollion, primo conservatore della nuova sezione. Questa si arricchì principalmente per merito dell'agente consolare d'Inghilterra in Egitto, Salt, e del console generale di Francia, l'italiano ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] metà del sec. 11°, ma in N. e in Inghilterra continua sino alla fine dell'epoca romanica. Parallelamente, le botteghe a Savigny (dip. Manche) e quelle cistercensi introdussero forme nuove, con un'architettura dalle linee assai semplici e con capitelli ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] come la pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come l’America, la Francia, la Germania, la Grecia, l’Inghilterra, la Russia, la Spagna e l’India di oggi. L’Indian National ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] posto a pochissima distanza dall'Old Minster, sia stato in Inghilterra la prima basilica con navate e transetto, mentre la chiesa preciso da cui si possa dire abbia avuto inizio il nuovo stile.
L'articolazione di masse e volumi architettonici, che ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] la Madonna di Campagna; Piazza Bra verso via Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi corrispondenza tra i due fratelli Adam e i familiari in Inghilterra, studiata dal Fleming (1962), e gli Stati delle anime ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] delle misure ufficiali che tutti dovevano osservare. Nell'Inghilterra anglosassone si trovava una perfetta coincidenza tra m. l'evoluzione degli impianti viari e gli schemi di nuova fondazione. La strada mercantile tendeva ad allargarsi e veniva ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] scultorea che interessavano l'architettura dell'Ile-de-France, introdotte dalla nuova facciata dell'abbazia di Saint-Denis (1137-1140), ebbero in Inghilterra un certo impatto superficiale, ma i grandi programmi teologici rappresentati in ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] due composizioni di Raffaello (il S. Giorgio, inviato al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui Cinquecento, Roma 1988, pp. 115 s., 122-125; C. Giovannini, Nuovi documenti sul Dosso, in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 57-60 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Italia un intenso travaglio artistico, da cui doveva nascere un nuovo tipo di rappresentazione del principe. Un gruppo di ritratti con Bardo a Tunisi e in Ince Blundell Hall in Inghilterra. Opere appartenenti alla stessa cerchia si considerano: un ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...