NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] vicino a quello del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux).Il dominio normanno sull'Inghilterra venne ampiamente favorito dalla Chiesa. I nuovi vescovi e abati, designati dal re e provenienti in gran parte dalla Normandia, si impegnarono ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Regno Italico, l'artista decise di trasferirsi in Inghilterra, ed a quanto dichiara nei costituti era presente C. la cui linea di condotta, prudentemente negativa, fu attenta ad evitare nuove vittime. Nei suoi costituti, 5 aprile, 2 agosto, 8 nov. ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] della nobiltà urbana in Francia o della gentry in Inghilterra. Dal punto di vista sociologico, le cucine nazionali the present, Oxford-New York, Blackwell, 1985.
m. montanari, Nuovo convivio. Storia e cultura dei piaceri della tavola nell'età moderna, ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] e predicatore, egli inviò la prima missione cristiana in Inghilterra nel 596. Benché Leone I Magno (440-461) insegnamento e a contribuire ai tentativi di Carlo Magno, il nuovo Costantino, volti a pacificare l'Occidente; esse stabiliscono inoltre che ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e della zona costiera -, che non era importato dall'Inghilterra, ma prodotto localmente. La notevole quantità di vasellame città di Tournai, lungo la Schelda e i suoi affluenti. I nuovi elementi - come l'alzato a quattro livelli con tribune e finto ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] 97; Hunger, 1935) e di Bury St Edmunds in Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Bodley 130; The Herbal of E. De Toni, Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, s. II, 5, 1919, pp. 171-279; 7, 1924, pp. ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] -Malo, Lamballe, Dol, Quimper), che attestano le relazioni della B. con la Normandia, l'Ovest dell'Angiò e l'Inghilterra. Le prime avvisaglie del nuovo stile si hanno in esempi come la navata di Saint-Malo (seconda metà sec. 12°), o la pianta della ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] . in Italia; i termini tapisserie (Francia), tapestry (Inghilterra), Wandteppich (Germania), tapiz (Spagna), derivano invece dal lat nella città dell'Artois che dovette essere perfezionata la nuova tecnica. In seguito arazzieri di Arras trasferitisi a ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] distrutta all'inizio del sec. 15° per far posto a un nuovo edificio. Fra le altre chiese va citata quella di Santa Gadea, esistente nel 1184 da Alfonso VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 1368 con Lionel duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra. Si devono a Galeazzo II il codice miscellaneo con gli , in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 6-25; M. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...