CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] della stessa col grado di tenente colonnello. Il 14 marzo, con una spedizione della marina militare, partiva di nuovo per l'Inghilterra per prendere in consegna i piroscafi ormai pronti.
Nel viaggio di ritorno il C. volle sperimentare un diverso ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia.
Morì a Roma, di M. Mafai, Milano 1993, p. 361; R. Manica, F. S. Storia e verità, in Nuovi Argomenti, s. 3, 1994, n. 50, pp. 125-127; S. Wright, Intervista a F. S ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] fucsina o roseina - già fabbricato in Francia e in Inghilterra ma poco noto in Italia - di cui era riuscito 1910, p. 297; G. Bistolfi, Figure lombarde, N. Pisa e G. C., in Nuova antologia, 1º apr. 1910, pp. 529-531; G. Körner, L'ind. chimica in ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] dello stesso anno, con commissione di incitare quel re contro i Turchi. Ma appena arrivato a Buda venne raggiunto da una nuova deliberazione del Senato, che gli ordinava di andare in Polonia a rallegrarsi con quel re per la successione al trono d ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] decise di riproporre a soli quattro anni di distanza una nuova versione dell’opera, forse per cercare di ricomporre la frattura degli ideali di Castiglione.
Sei anni prima, in Inghilterra, era stata pubblicata un’altra edizione delle opere di ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] . 63-69; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28..., Milano 1913, p. 39; G. Pastore, , Mantova 2013; M. Visioli, I disegni di A.M. V. per una nuova loggia del Torrazzo di Cremona (1621), in Civiltà mantovana, s. 4, LI ( ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] altri, con l’incarico di supervisionare l’avvio della nuova manifattura, fu invitato a restare, affiancando Francesco Celebrano 30-46) e del servizio “Etrusco” per il re d’Inghilterra Giorgio III, decorato con copie di vasi delle raccolte reali e che ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] dopo un mese, fu rimesso in libertà e autorizzato a partire per l'Inghilterra. Ferdinando non comprese l'inopportunità del suo atto, perché non riuscì a cogliere la nuova linea politica del re di Sardegna indirizzata verso le annessioni dei ducati al ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] giornalisti per l'A. e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo per chiedergli che lo stesso sostennero la possibilità di un'intesa dell'Italia con Francia e Inghilterra, "Il Lavoro e in particolare Ansaldo si mostrarono via ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] relazioni della casa di Savoia con la corte d'Inghilterra, svolta alla British Academy l'11 nov.1918.
G. Vacca, Sui manoscritti dell'operasul Tibet del p. Ippolito Desideri e sulla nuova ediz. inglese del dott. F. D., in Boll. della Soc. geogr. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...