BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] nel '22, a Roma nel '23, a Venezia nel '25) e in Inghilterra (King's Theatre di Londra), dove nel '27 debuttò in The Slave Of Londra nel 1828 e di nuovo nel '30, che ha conosciuto la massima diffusione nella nuova traduzione francese di Paul Vergnaud ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] ., 15 apr. 1763), poi replicato (25 maggio 1768) in una nuova versione di cui il G. era l'unico autore.
Da questo momento spinse a cercare successo, ormai quasi ottantenne, fuori dell'Inghilterra. Recatosi in Russia nel 1793, con quella compagnia di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] venne inviato in Francia, in Prussia ed in Inghilterra per studiare l'organizzazione e la preparazione di in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, di batterie campali da 9 cm e ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] Rasori, che pubblicò, con il titolo di Compendio della nuova dottrina di G. Brown, l’ultima opera del medico che ristabilivano l’equilibrio interrotto.
Con il viaggio in Inghilterra, Rasori volle coronare il suo interesse mediante un approccio ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] l'Europa, da Bruxelles a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dell'Est, e tornarono l'anno successivo a Parigi per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] , allorché il Medici, ministro delle Finanze, propose un nuovo donativo straordinario di 360.000 onze all'anno. Fu all'intervento di lord Bentinek, che, ministro plenipotenziario dell'Inghilterra in Sicilia e comandante di tutte le forze britanniche ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] per la società Dante Alighieri da Giosue Carducci con il nuovo titolo: Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena italiana con il titolo Cenni intorno alla mia vita ufficiale in Inghilterra (Milano 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] lui la diffidenza per la nuova realtà sociale che andava creando, specie in Inghilterra, la rivoluzione industriale, e contro scopo di ottenere da quelle corti il riconoscimento del nuovo governo siciliano, l'ammissione dell'isola nella lega italiana ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] assunse a soli 23 anni una difficile reggenza.
Il nuovo gravoso compito si aggiungeva all'investitura del feudo di Gualtieri frattempo si era spostata la figlia, dal 1685 regina d'Inghilterra. Nel 1684 fece definitivamente ritorno a Roma, città che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] costantemente al corrente Milano e Vienna delle sue osservazioni. Passò di nuovo per Ginevra, ma fu poi a Lione, Parigi, nel Palatinato, in Svizzera, Olanda e Inghilterra in un lungo giro testimoniato dalle relazioni che regolarmente inviò al governo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...