CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] parvero esagerate. Tornò quindi in Italia, per cantare di nuovo al teatro di S. Giovanni Grisostomo di Venezia nell'Onorio sa con precisione quando la C. abbia lasciato l'Inghilterra; non pare tuttavia abbia partecipato all'ultima stagione diretta ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] che portava fino alle Fiandre e all’Inghilterra. Nel settore terrestre Venezia mantenne un atteggiamento 1855, pp. 89-105; V. Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Nuovo archivio veneto, n.s., 1903, vol. 5, p. 301; H. Kretschmayr, Geschichte ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] , rispettivamente nel 1792 e nel 1790, in Inghilterra. È stata smentita l'erronea convinzione, corrente R. A. Mooser, Un musicista veneziano in Russia: C. C. (1775-1840), in Nuova Rivista music. ital., III(1969), 1, pp. 13-23; A. Mooser-E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] scuole di chirurgia dell’arcispedale fiorentino di S. Maria nuova sotto la responsabilità di Angelo Nannoni. Vincitore di una Fabbroni, entrambi in viaggio d’istruzione in Francia e Inghilterra.
L’intensa amicizia con Fabbroni, che durò tutta la ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Rivoluzione; decise intanto di proseguire il viaggio in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Belgio e Olanda, fino A. Testa, Riflessioni sugli ultimi viaggi di C. V. alla ricerca di nuovi mondi (1825-1830), in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto. ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Cerruti nella direzione dell'ambasciata di Italia a Berlino.
Anche nella nuova sede l'attività dell'A. si volse alla ricerca di un l'azione diplomatica dell'Asse sino a fame partecipe l'Inghilterra: un accordo del Terzo Reich con questa fu, sino ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] prigioniero dagl'lnglesi presso Oporto. Tradotto in Inghilterra, riusciva a fuggire nel dicembre 1810, C. Pischodda, L'azione di Carlo Alberto nelle campagne del 1848-49, in Nuova riv. stor., XXXI(1947), pp. 125-154; Id., L'esercito piemontese ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] con il titolo Dell'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale negli Stati Uniti. Lettere al Firenze 1941, pp. 25 s.; N. Fiorentino, G. Carducci e F. Fiorentino, in Nuova antologia, 1º sett. 1935, pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] il desiderio di continuare ad arricchire il suo repertorio di nuovi personaggi lo aveva indotto a interpretare la Marta di F delle sue sorprendenti capacità di ripresa si recò in Inghilterra, dove il pubblico londinese non dimentico del suo glorioso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] . Nel 1864 pubblicò uno studio tassonomico su di una Nuova famiglia di Pesci Labroidi. Studi paleontologici (Firenze 1864), ed considerevole antichità, ad una epoca in cui Francia ed Inghilterra erano ancora unite. Il C. rispose alle osservazioni del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...