MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] il 2 dic. 1805, e la pace di Presburgo. Alla corte napoletana non restò che rifugiarsi di nuovo in Sicilia sotto l’opprimente protezione dell’Inghilterra.
A Napoli, dove i Francesi entrarono il 14 febbr. 1806 senza incontrare resistenza, il trono fu ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] forse per influsso dei repubblicani polacchi allora in Inghilterra, si convinse che Mickiewicz era un «cattolico verifica su tutta la sua produzione e ne propone una nuova collocazione nel contesto letterario polacco di là dagli stereotipi con ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di un principe della casa di Nassau; indipendenza sotto una nuova dinastia o sotto un regime repubblicano; riunione alla Francia), Senior, membro della commissione sul pauperismo in Inghilterra, pubblicata negli atti del Parlamento britannico del ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] tondo, poliedrici e versatili, in grado di fiutare il nuovo al momento opportuno e di integrarlo sapientemente nei loro testi. la Siberia (U. Giordano; Milano, Scala, 19 dic. 1903), l'Inghilterra (Tess, F. d'Erlanger; Napoli, S. Carlo, 9 apr. 1906 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] fu occupato dai Tedeschi, M. fu mandata a studiare in Inghilterra dove rimase fino al marzo 1917, allorché si trasferì in Italia «Duca degli Abruzzi» alla volta del Portogallo. La nuova situazione rese evidente che gli ex sovrani non costituivano ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] lùcidi, e d'una di G. B. Gelli,La sporta)a una nuova Grammaire italienne élémentaire,à l'usage de la jeunesse, fatta stampare a proprie delle quali è del 1859. Nel 1830 compì un viaggio in Inghilterra; il 23 dic. dello stesso anno si spense a Parigi.
...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] insieme di forze, tra cui l'azione esercitata dai nuovi risparmiatori. Questi ultimi, se l'imposta personale deprime il per i "fellows" un soggiorno di alcuni mesi in Inghilterra, presso la London School of Economics, dal settembre al dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] nozze di Francesco I con Lucrezia Barberini, partiva alla volta dell'Inghilterra. La reggente lasciava a Modena il giovane F., poco più non tardò a comprendere le estreme conseguenze della nuova situazione e, dopo alcuni tentativi per opporvisi, pose ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] è tra questi. Bonducci ha sentito che ha avuto successo in Inghilterra, ha fatto delle opere, ha truffato Lord Middle[sex], [ innovativa. Ci furono solo cinque opere, quattro delle quali nuove: il pasticcio Annibale in Capua (attribuito a Domènec ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] contenuto principalmente diretto al "detrimento dell'Olandese ", il B. previde che la nuova legislazione doganale avrebbe portato "innovatione considerabile" nei rapporti tra Inghilterra e Olanda (Prayer, pp. 57 s.).
La guerra con l'Olanda, conclusa ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...