GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] riquadri delle pareti laterali con episodi della persecuzione dei certosini in Inghilterra (Sestieri - Daprà, p. 27). Il G. dovrebbe che non si dovette evolvere con lineare coerenza. Di nuovo al 1641 sono da legare le figure a lui attribuite ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] .). Caterina fu poi promessa in sposa al re Riccardo II d’Inghilterra; le trattative si articolarono tra il 1378 e il 1379, senza , grande nemico di Barbavara, rientrò in città, infiammando nuovamente la situazione (Pagnoni, 2016, p. 57); la duchessa ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] , intimorito dalle vittorie di Bonaparte in Italia, passò presto in Inghilterra. Qui riannodò i legami con sir George Elliot, lord Minto, al Congresso di Vienna. Da qui venne però inviato nuovamente alla corte del re di Francia, costretto alla fuga ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] 1510, e un’orazione tenuta alla corte di Enrico VII d’Inghilterra nel 1506, stampata nello stesso anno a Parigi. Intorno al 1504 mesi dell’episcopato torinese di Seyssel, che ne promosse una nuova ristampa a Torino nel maggio del 1518.
Seyssel rimase ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] porto.
Nel 1847 fece un viaggio in Francia e in Inghilterra, e a Londra conobbe G. Mazzini, cui da allora 1984, pp. 55-68; A.A. Mola, A. L. gran maestro della nuova Italia (1885-1896), Roma 1985; F. Cordova, Massoneria e politica in Italia, 1892 ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] l’atto II dei Due amanti in inganno; nel carnevale 1781 per il S. Moisè il dramma giocoso L’opera nuova. Poco dopo si trasferì in Inghilterra e da lì a Dublino, dove si dedicò all’insegnamento. Nel carnevale 1784 vi allestì Il re pastore. Nel 1785 ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] risultati non dovettero essere incoraggianti, se nel 1844 era di nuovo a Forlì, in cerca di occupazione. Nel marzo 1846 fase d’incertezza, durante la quale aveva risieduto a Genova e in Inghilterra, dove forse aveva immaginato per sé e per i suoi un ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] , Firenze, Mantova e Ferrara - sostenute esternamente dall'Inghilterra - si unirono (22 maggio 1526) nella Lega , a cura di B. Croce, Bari 1907, pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo, da note e appunti del De Blasiis, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di Torino (1931) e di quella in filosofia, nuovamente alla Cattolica, con una tesi sul platonismo di Gregorio Nisseno compiere soggiorni di studio all’estero: Svizzera, Germania e Inghilterra furono le mete prescelte per apprendere il tedesco e l ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] (autore di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza del pensiero braminico (cfr. Nuovo Giornale dei letterati, 1802, n. 4, p. 233; 1803, n. a Elisa Baciocchi, fu giudicata positivamente in Inghilterra dallo Spectator e vinse un premo della History ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...