BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] per il disco con i musicisti de Il Volo, il nuovo gruppo di Radius, ma di queste prime sessioni rimangono poche se fino all’inizio degli anni Ottanta furono frequenti i viaggi in Inghilterra (dove nel 1978 registrò Una donna per amico e nel 1980 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Quando nel novembre del 1919 si svolsero le elezioni politiche con la nuova legge elettorale proporzionale il PPI raccolse il 20,6% e il di Monaco e di schierarsi a fianco di Francia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo, pensando di offrire la ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] scontato, comunque, che il re ben presto si sarebbe scelto una nuova moglie: da un lato, indole sensuale unita ad una coscienza suo, avrebbe visto volentieri i cattolici Stuard sul trono d'Inghilterra e Filippo V su quello di Francia, dove già si ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Poco dopo la ritroviamo al S. Carlo dove partecipò a due nuovi balli di S. Taglioni: L'ombra di Tsen-Ven, rappresentata il -Léon effettuarono una serie di spettacoli in altre città dell'Inghilterra, cui seguì, in autunno, un viaggio in Italia dove ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] (anche viaggiando negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia e Germania). Realizzò quindi una piazza S. Marco. Arrivavano incarichi prestigiosi da importanti case di alta moda per nuove sedi (Maison Ken Scott Eze a Pigalle a Parigi, 1971; Valentino a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] cercato di ottenere che non si procedesse per il momento a una nuova designazione, ma senza esito. Nondimeno, da parte di ognuno dei l'Impero (con alcune dissidenze locali), la Scandinavia, l'Inghilterra, l'Ungheria, la Polonia, la Boemia e la maggior ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] reduce da esperienze di studio in Germania e in Inghilterra, coprì la cattedra di storia del diritto, fascista e svolto un ruolo di primo piano nella stesura della nuova legge elettorale maggioritaria, la legge Acerbo (cfr. anche una lettera ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] il 20, e da lì partì il 16 marzo 1575 per l’Inghilterra, dove restò fino all’8 agosto. Portò con sé una lettera di S. Tumidei, F. Z. e i gesuiti bolognesi la pala del 1608, in Nuovi Studi, XIII (2007), pp, 93-105; Di,segn,o*: dessins de Taddeo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] libro II, cc. 115-129 e passim, unite a quelle sull'Inghilterra del precedente viaggio, c. 54 e passim; cfr. Venturi, 1816, fabricar l'artiglieria et la prattica di adoperarla, opera nuovamente data in luce, in Brescia 1599, appresso Comino Presegni ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] negli Stati Uniti, in Svezia, in Germania, in Inghilterra; quindi Russia, Olanda, Polonia, ecc.).
Anche sull' Blasi, s. 1. 1987, ad Indicem.
A. Graf, rec. a Una donna, in Nuova Antologia, 16 dic. 1906, pp. 720-24; L. Pirandello, rec. a Una donna, in ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...