• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5667 risultati
Tutti i risultati [5667]
Biografie [1563]
Storia [1043]
Arti visive [447]
Religioni [406]
Diritto [347]
Economia [290]
Letteratura [309]
Geografia [214]
Temi generali [245]
Storia delle religioni [138]

ALLEN, Ira

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 1° maggio 1751 a Cornwall, nel Connecticut, ebbe una parte secondaria ma notevole nelle agitazioni rivoluzionarie della Nuova Inghilterra. Interessato infatti nelle concessioni del New Hampshire, [...] continuò a Londra i negoziati. Ma, nel 1791, il Vermont fu ammesso nell'Unione. Nel 1795, l'A. partì per l'Inghilterra ad acquistare armi per la milizia statale. Catturato dagl'Inglesi nelle acque d'Irlanda, mentre tornava in America con le armi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – CONNECTICUT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ira (1)
Mostra Tutti

CHAMPLAIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] 177 km.) e si allinea sul solco segnato più a S. dal lago George e dal fiume Hudson. Il contrasto fra le due sponde - alta e rupestre quella a occidente, che si appoggia aha massa cristallina degli Adirondack, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW YORK – VERMONT – CANADA

BALL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore americano, nato a Charlestown (Massachussetts) nel 1819, morto a Montclair (New Jersey) nel 1911. Verso i diciotto anni cominciò a dipingere miniature e più tardi ritratti. Nel 1851 si volse alla [...] a Boiton, vi dimorò fino al 1865, modellandovi il suo capolavoro, il primo monumento equestre della Nuova Inghilterra, dedicato al generale Washington. Venuto nuovamente in Italia, il B. passò a Firenze, per gran parte, il resto della sua vita. Le ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSSETTS – NEW YORK – FIRENZE – LIPSIA

BAYLY, Lewis

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo anglicano di Bangor (Inghilterra), nato a Carmarthen, studiò a Oxford, ove ottenne il dottorato in teologia nel 1613. A quell'epoca si era già acquistato fama come predicatore, ed era diventato [...] nel 1631. La sua opera ebbe una singolare fortuna tra i puritani, tanto che nel 1665 quelli trasferiti nella Nuova Inghilterra ne pubblicarono (a Cambridge nel Massachusetts) una versione nel dialetto indiano della regione; e in Europa, oltre alle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – NUOVA INGHILTERRA – INGHILTERRA – CARMARTHEN – ANGLICANO

COTTON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo riformato, nato a Derby il 4 dicembre 1584. A Cambridge, dove studiò nell'Emmanuel College, attinse i principî puritani che tradusse in atto nella parrocchia di S. Rodolfo a Boston (Lincolnshire), [...] dal 1612 indisturbato fino al 1632. Allora, accusato per il suo nonconformismo, riparò con Thomas Hooker e altri nella Nuova Inghilterra, dove conosceva John Winthrop. Ivi fu nominato "maestro" della chiesa di Boston, dove rimase fino alla morte (23 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NONCONFORMISMO – COTTON MATHER – THOMAS HOOKER – JOHN WINTHROP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTON, John (1)
Mostra Tutti

ABNAKI

Enciclopedia Italiana (1929)

Confederazione di tribù indiane, della famiglia linguistica algonchina, che aveva il suo centro nel Maine (Nuova Inghilterra, U. S.). Furono incontrati la prima volta da Giovanni da Verrazzano (1524), [...] poi da Champlain (1604). Nel secolo XVIII, dopo lunghe vane lotte contro gl'Inglesi, emigrarono in parte nel Canadà. Nel Maine sussistono i discendenti di alcune delle loro tribù (Penobscot; Passamaquoddy) ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – NUOVA INGHILTERRA – ALGONCHINA – CANADÀ – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABNAKI (2)
Mostra Tutti

sovranità

Enciclopedia on line

Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] ° sec., mentre si andava affermando in Europa la realtà nuova degli Stati nazionali e l’idea dell’Impero universale cominciava Harrington, J. Locke, ebbero grande diffusione nelle colonie della Nuova Inghilterra (R. Williams, T. Hooker, W. Penn, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – RIVOLUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Massachusetts

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] (Connecticut, Plymouth, New Haven: la confederazione della Nuova Inghilterra, 1643), diede al M. il posto di maggior ’imprigionamento di Andros. Il compromesso del 1691 diede al M. una nuova carta, ma anche un governatore regio. La prima metà del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

Maine

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della Nuova Inghilterra a sir Ferdinando Gorges. Suo nipote William ottenne da re Carlo I (1639) una prima carta di diritti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – ACQUICOLTURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia on line

Longfellow, Henry Wadsworth Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] of Miles Standish, 1858). Appartenente come O. W. Holmes e J. R. Lowell alla società colta ma convenzionale della Nuova Inghilterra, L. mostrò di non avvertire i gravi problemi sociali e religiosi che turbavano scrittori come N. Hawthorne e H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – DIVINA COMMEDIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 567
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali