Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] pressione e temperatura gradualmente crescenti, ma sempre ancora a carbone. Nuovo del tutto (1880 ca.) l’inizio dell’applicazione dell’elettricità dal 17° sec. nei Paesi Bassi, poi in Inghilterra.
Naviglio remico (per canottaggio) da regata. - È ...
Leggi Tutto
Pastore congregazionalista e uomo politico (Dorchester, Massachusetts, 1639 - Boston 1723). Colto, predicatore efficace, acquistò presto grande prestigio; eletto presidente (1685) del Harvard College, [...] fu il più abile oppositore di E. Randolph e E. Andros. Andò quindi in Inghilterra, e, dopo la rivoluzione del 1688 e la rivolta del Massachusetts contro Andros, poté ottenere la nuova carta che univa la colonia di Plymouth alla Baia di Massachusetts ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] lampi della lunga guerra boera. Fu ventura grande per il nuovo sovrano di poter prontamente concludere, grazie all'abilità di lord della Germania una grande potenza marittima e coloniale. L'Inghilterra aveva seguito per quasi due secoli una politica d ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] di Londra e quello di Dublino vennero avviate nuove trattative per una definitiva sistemazione dei rapporti anglo-irlandesi, concluse con l'accordo del 25 aprile 1938 (v. nell'App.: inghilterra; irlanda).
L'‛Irāq, compreso nell'Impero britannico come ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] inferiore, Canada superiore (vice prov.), Irlanda; l'americana in sei: California, Chicago, Maryland, Missouri, Nuova Orleans, NuovaInghilterra; la slavica in tre con una vice provincia: Cecoslovacchia, Iugoslavia (vice prov.), Polonia maggiore ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] .
Recentemente tuttavia P. C. Garnham (1948), in Inghilterra, ha osservato la presenza di grosse forme E di aspetto di quelli allora noti, è stata ottenuta la sintesi di diversi nuovi farmachi di grande efficacia. La chinina, pur conservando il suo ...
Leggi Tutto
HAWTHORNE, Nathaniel
Kenneth McKenzie
Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia [...] capolavoro, The Scarlet Letter. Questo grande romanzo, una tragedia di peccato e di rimorso dell'epoca coloniale della NuovaInghilterra, apparve allo stesso autore come simbolo della vita umana; egli condannò sempre il peccato, ma per il peccatore ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a un primo movimento di concentrazione seguirà un moto di espansione tanto più notevole, quanto più densa diventerà la popolazione della NuovaInghilterra: nel 1754, circa 436.000 abitanti, di cui soli 11.000 schiavi negri. Così, mentre l'E. e il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; forse oscillano intorno a 100.000. Circa 6000 Albanesi, immigrati di recente, vivono negli Stati Uniti, soprattutto nella NuovaInghilterra. Se a questi si aggiungono gli Albanesi d'Italia (circa 100.000), quelli viventi in Turchia, in Egitto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] capanna a cupola ha dato origine ad una struttura semitrasportabile: il wigwam o tenda cupoloide degli Indiani del Canadà e della NuovaInghilterra (Atabaski, Algonchini del nord), coperta di pelli o di stuoie o di scorza d'albero (fig. 8). Nell'area ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...