Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'impero portoghese era costituito dai territori africani della Guinea portoghese, dell'Angola, del Mozambico e da piccole di grande importanza dell'indipendenza politica fu dunque che i nuovi Stati poterono, per la prima volta, sperimentare sia i ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] e il Gabon (11,0%); 4) il 67,7%, delle riserve di bauxite si trova in Guinea (26,6%), in Australia (20,9%), in Brasile (10,7%) e in Giamaica (9 materiali e degli sforzi per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] stabilire un criterio certo di ottimalità, se nella nuova situazione i potenziali vincitori possono ipoteticamente compensare i . Ne sono esempio le controcorrenti del Labrador, della Guinea ecc.
Geologia
Viene chiamata c. isostatica la tendenza ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , 26, pp. 64-68.
V. Chenoweth, Song structure of a New Guinea higlands tribe, in Ethnomusicology, 1966, 3, pp. 285-97.
C. Deliège lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di una élite e ha fatto registrare l'avvicinamento di nuove fasce d'utenza. In costante crescita è infatti il numero senza dubbio l'evento di maggiore rilevanza internazionale. La One hundred guinea cup (Coppa delle cento ghinee, tale era il nome del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] esasperare gli interessi di classe. A tali principî si ispirò la nuova leadership laburista negli anni 1955-1963, sotto la guida di Hugh democratica' fu invece Sekú Turé, presidente della Guinea dopo l'indipendenza conseguita nel 1958. Convinto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di Guinea. Ciò porterebbe anche a negare all'arte africana qualunque forma d'innovazione, mentre nuove influenze iniziarono molto presto a copiare esemplari "antichi" e a crearne di nuovi. A partire dalla prima metà del XIX secolo, l'industria del ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sacerdote o di cavaliere, dall'anno vecchio a quello nuovo, ecc.
Un'altra caratteristica comune a tutti i rituali Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to an ecology ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] queste risorse aurifere fu sempre considerato vitale dai faraoni del Nuovo Regno e su di esso si basò gran parte della dove uno di loro avrebbe trovato la morte nel 1334. Nel Golfo di Guinea, a partire dal VII sec. d.C., gli Hausa si installarono ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] un vivente nesso tra l'Io e l'universale. Si stabiliscono nuovi rapporti tra psichiatria e scienze umane, storia della cultura, storia della parola formulato dalle popolazioni Dogon della Guinea. Ma con l'interpretazione evoluzionistica del passaggio ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...