(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] di largo semicerchio, che si stende a N della Papua-NuovaGuinea per una lunghezza di 2880 km. Le C. hanno clima equatoriale assai uniforme, con temperature elevate tutto l’anno, piccole escursioni, umidità molto notevole, e da novembre ad aprile ...
Leggi Tutto
La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle Nazioni Unite, dal 1975 B. fa parte della Papua-NuovaGuinea. Nel 1990 si è autoproclamata indipendente. Nel 2000 il governo centrale e le forze separatiste facenti capo all ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la NuovaGuinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] , che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di adattamento dell’uomo al territorio. Nell’isola maggiore, la NuovaGuinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona pianeggiante caratterizzata dallo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle Molucche e dalla parte occidentale delle isole di Timor e NuovaGuinea. Con la Costituzione liberale del 1848, il governo di questi possedimenti, prima sotto il diretto dominio del re, passò ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della NuovaGuinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] 1975 seguirono le sorti di quest’ultima, che costituì, con il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua NuovaGuinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno Stato ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e Papua NuovaGuinea. Le attività primarie occupano oltre un terzo della popolazione attiva. L'agricoltura contribuisce all'esportazione con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi le isole della Sonda; nel 1526 fu compiuto uno sbarco nella NuovaGuinea. Nel 1520, intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino. Sotto Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della NuovaGuinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] Protettorato tedesco dal 1885, il Paese fu occupato dal Giappone nel 1914 e nel 1935 fu annesso da Tokyo; dal 1947 al 1986 rimase sotto l’amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti; in seguito entrò ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] ecc.), dalle Molucche e dalla parte occid. delle isole di Timor e NuovaGuinea. Per garantire il commercio, soprattutto delle spezie (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, si costituì la Compagnia olandese delle ...
Leggi Tutto
Trobriand, Isole
Arcipelago di isole coralline del Pacifico sudoccid., appartenente alla Papua NuovaGuinea. L’isola maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale, Losuia. L’arcipelago fu raggiunto [...] per la prima volta nel 1793 dal vascello francese Espérance, e fu nominato con il nome del primo ufficiale del vascello, Denis de Trobriand. La popolazione (del gruppo massim dei papuo-melanesiani) fu ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...