GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] portato.
Bibl.: Y. S. Canale, La République de Guinée, Parigi 1970; A. Lewi, La Guinée, ivi 1984.
Storia. - Il regime di Sékou Touré, su basi democratiche. Nel dicembre 1990 fu approvata la nuova Costituzione, che sanciva la fine dello stato a partito ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’altopiano sudanese nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione, il premier Duncan ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] s Congress (APC), S. Stevens. Nel 1971 quest’ultimo dovette ricorrere all’intervento di truppe dalla vicina Guinea per sventare una nuova congiura militare; nello stesso anno fu varata una Costituzione repubblicana e Stevens assunse la carica di capo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : una a N dell’equatore, estesa nelle regioni interne tra la Guinea e il Sudan; l’altra a S, tra l’Angola e il in A. H. rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è caratterizzata da bifacciali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] esperimento ispirato al ‘socialismo africano’, alleandosi a Ghana e Guinea. Ma l’uscita dalla zona del franco provocò gravi delle finanze B. Cissé l'incarico di formare un nuovo governo. Il primo turno delle elezioni legislative tenutesi nel ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storia della s., che divenne lo strumento più 1512, 1513 autorizzavano il traffico diretto dalle coste della Guinea alle Indie occidentali. Il lavoro degli schiavi fu esteso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] in caso di stallo politico. Nel 2004 venne abolita la pena di morte. Alla fine del 2004 venne firmato un nuovo accordo tra il governo e i separatisti della Casamance, sulla base del riconoscimento dell’autonomia della regione nel quadro dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] negoziati (Parigi, 1994) in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione in attesa di nuove elezioni, che videro ancora prevalere il PDG (1997), come peraltro quelle tenute successivamente. Bongo è stato rieletto alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] prendendo origine dall’altopiano, fluiscono direttamente verso il Golfo di Guinea, e del Niger, che drena invece la porzione settentrionale di tipo presidenziale. L’eterogeneità etnica del nuovo Stato e le difficoltà economiche provocarono un’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] portato a nuova espansione in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento F.M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che appoggia i ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...