• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [757]
Storia [98]
Geografia [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [101]
Geografia umana ed economica [76]
Biografie [79]
Zoologia [60]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [54]
Oceania [41]
Medicina [47]

Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia on line

Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César Ammiraglio (Condé-sur-Noireau, Calvados, 1790 - Meudon 1842). Viaggiò dapprima nel Mediterraneo (1818-20) e compì poi, imbarcato sulla Coquille, una circumnavigazione della Terra (1822-25), curando importanti [...] raccolte naturalistiche. Con la stessa corvetta condusse una spedizione ricca di risultati scientifici in Oceania, dove visitò la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e altre isole e raccolse nell'isola Vanikoro i resti di J.-F. de La Pérouse, già scoperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDÉ-SUR-NOIREAU – MARI ANTARTICI – NUOVA ZELANDA – TERRA ADELIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont d'Urville, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

Maindron, Maurice-Georges-René

Enciclopedia on line

Maindron, Maurice-Georges-René Viaggiatore e scienziato francese (Parigi 1857 - ivi 1911). Percorse alcune regioni della Nuova Guinea (1876-77) penetrò nel Senegal (1879). Fu poi nelle isole della Sonda e in India, dove visitò il Malabar, [...] le foci dell'Indo, l'India francese (1884-1901). Si dedicò anche all'archeologia, studiando soprattutto le armi antiche; pubblicò inoltre romanzi storici e una commedia (Le meilleur parti, 1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA FRANCESE – NUOVA GUINEA – SENEGAL – MALABAR – PARIGI

MacArthur, Douglas

Enciclopedia on line

MacArthur, Douglas Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] portò poi in Australia (1942), da dove organizzò la riscossa, che cominciò con le due battaglie d'arresto della Nuova Guinea e delle Salomone (1942), e culminò con la resa incondizionata del Giappone, che MacArthur riceveva sulla corazzata Missouri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – NUOVA GUINEA – WASHINGTON – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacArthur, Douglas (1)
Mostra Tutti

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] , che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di adattamento dell’uomo al territorio. Nell’isola maggiore, la Nuova Guinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona pianeggiante caratterizzata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle Molucche e dalla parte occidentale delle isole di Timor e Nuova Guinea. Con la Costituzione liberale del 1848, il governo di questi possedimenti, prima sotto il diretto dominio del re, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] il più importante è la testa (➔ cranio), la cui conservazione rituale dà luogo a forme di culto (Daiacchi, Maori, Nuova Guinea, Jívaro): ma t. sono lo scalpo (Amerindi dell’America Settentrionale, Ostiachi, Voguli e Samoiedi); la mandibola o i denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] 1975 seguirono le sorti di quest’ultima, che costituì, con il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Wilmot, Chester

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore australiano (n. Melbourne 1911 - m. 1954); corrispondente di guerra per l'Australia durante la seconda guerra mondiale (Medio Oriente, Nuova Guinea), corrispondente di guerra per [...] la BBC in Europa occidentale (1944-45), poi al processo di Norimberga (1945-46). Autore di Tobruk (1944), resoconto basato su documenti ufficiali dell'assedio del 1941, e di uno studio sull'invasione anglo-americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – AUSTRALIA – MELBOURNE – TOBRUK

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] proceduto a definire fasce di giurisdizione marittima sui mari attorno alle proprie coste. Accordi sono intervenuti con la Nuova Caledonia e la Nuova Guinea per la spartizione del mare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le fasce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] : la questione dell'Indonesia (genn. 1946), risolta, ma che ha lasciato come strascico la questione dell'Irian (Nuova Guinea) occidentale (agosto 1954); della Palestina (aprile 1947); della Corea (settembre 1947); di Berlino (settembre 1948) - queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali