Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei Baruya della NuovaGuinea, i cauri (tipi di conchiglie) in molte società africane sono esempi celebri di m. primitive. Gli studi di F. Boas sulle ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della NuovaGuinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] 1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 le Bismarck, le Marshall e la NuovaGuinea, nel 1899 acquistò dalla Spagna le Caroline, le Marianne e Palau. Infine, gli USA assunsero l’amministrazione delle Hawaii e di ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] da Tasman, cui ne seguì un secondo due anni dopo, nel corso del quale fu riconosciuta la natura insulare della NuovaGuinea, non risolse il problema della Terra australis, ma migliorò di molto la conoscenza della regione. Oltre quarant’anni dopo le ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] economics, studi di antropologia sociale. Nel 1914 iniziò, grazie anche a borse di studio, ricerche nelle Isole Trobriand (NuovaGuinea), che durarono fino al 1918. Nel 1927 ottenne la cattedra di antropologia all'università di Londra. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] 1930) divenuti dei classici dell'antropologia e destinati ad un largo successo di pubblico. Dalle ricerche svolte in NuovaGuinea nacque anche il famoso testo Sex and temperament in three primitive societies (1935), nel quale la M. mette a confronto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] rapido movimento di andirivieni a una bacchetta contro un tronco secco (Australiani, gruppi primitivi dell’Asia sud-orientale, NuovaGuinea), oppure a un bambù spaccato per metà contro l’altra metà del medesimo (Negritos delle Filippine, Veddoidi di ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] , in cui la t. (o il cranio) erano posti al centro di rituali e luoghi di particolare valore simbolico. In Papua NuovaGuinea i crani venivano decorati, incisi, dipinti, ricostruiti e posti nelle ‘case degli uomini’, luoghi di culto e di ritualità ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] occorre citare: Caccia all'uomo (1973), cronaca di un viaggio solitario in Sudamerica, Medio Oriente, Indonesia e NuovaGuinea; Indonesia e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L'indio muore (1977), accurata analisi ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Chicago 1930 - ivi 2021), tra i maggiori studiosi delle società polinesiane. Prof. dal 1974 all'università di Chicago, ha condotto ricerche etnografiche in Turchia, nelle Figi, [...] in NuovaGuinea e nelle Hawaii. Di formazione neoevoluzionistica e materialistica (Tribesmen, 1968), ha poi subìto, elaborandole in forma critica e originale, le influenze dell'antropologia strutturale francese. Tra gli anni Sessanta e Settanta, S. ...
Leggi Tutto
Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della NuovaGuinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua NuovaGuinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), fu annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. Produce specialmente noci di palma e copra. ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...