Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] immagini antropomorfe nei cucchiai degli indigeni del Purari (NuovaGuinea), intagliati nella noce di cocco, al cui della lorica dell'Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani, Braccio Nuovo) e la figura barbuta che compie il medesimo gesto offrendo ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] antropofagiche, ripresa alcuni anni dopo da Montaigne nei suoi Essais. Casi recenti di cannibalismo sono stati riportati in NuovaGuinea, dove si ritiene si trattasse di una pratica culturalmente accettata da numerosi gruppi. Negli anni Sessanta un ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] I costumi variopinti e gli ornamenti di piume multicolori di molti popoli dell'America equatoriale oppure della NuovaGuinea costituiscono esempi sufficientemente noti di questa tendenza generale ad abbellire il corpo per presentarsi in modo consono ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] a provocare la pioggia. Gli abitanti delle piccole isole dello Stretto di Torres (tra l’Australia e la NuovaGuinea) affidavano ad alcuni specialisti il compito di isolarsi nella boscaglia, di preparare ‘fosse della pioggia’, di recitare incantesimi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] cause ecologiche dei conflitti etnici rappresenta un campo di indagine del tutto nuovo. A partire dai lavori di Thomas F. Homer-Dixon (v., conflitto con l'esercito della Papua Niugini (Papua NuovaGuinea) ed in risposta al degrado ecologico ed al ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] drawn from three points of view, Cambridge 1936, Stanford, Cal., 1958² (tr. it.: Naven: un rituale di travestimento in NuovaGuinea, Torino 1988).
Bianco, C., Del Ninno, M. (a cura di), Festa: antropologia e semiotica, Firenze 1981.
Burke, P., The ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] 1997), viene condivisa da molti popoli cacciatori-raccoglitori (Arioti 1980). In base a una concezione diffusa tra i nativi della NuovaGuinea, le ossa del bambino sono prodotte dallo sperma del padre, mentre la carne e il sangue derivano dal sangue ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] lasciò l'Oriente per trasferirsi a Sidney e in NuovaGuinea.
Rientrato finalmente in Europa nel 1896, problemi di salute l'ossessiva preoccupazione di Pio X nei confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice ...
Leggi Tutto
Gesuita (Verdù, Catalogna, 1580 - Cartagena, Colombia, 1654). Entrato nella Compagnia di Gesù (1602), ottenne le missioni nelle Indie Occidentali. Nella Nuova Granata (1610), la moderna Colombia, si dedicò [...] all'evangelizzazione degli schiavi africani che, razziati sulle coste della Guinea, dell'Angola e delle altre terre africane, approdavano a Cartagena. Il suo apostolato fu tra i più difficili ed efficaci che la storia delle missioni ricordi; e fu per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] e il 1280 si diede inizio al chiostro e si costruì il nuovo complesso di cappelle radiali del deambulatorio.Questa cattedrale servì da modello per a la España medieval, Madrid 1974; M.A. García Guinea, El arte románico en Palencia, Palencia 1975; A. ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...