GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] sbocchi per la mano d'opera esuberante (si indicava, come regione adatta ad accogliere immigranti giapponesi, la NuovaGuinea) decisero di favorire la propaganda per l'uso degli antifecondativi e promossero la legalizzazione dell'aborto con una ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ).
Infine, tra il 1965 e il 1967, è stato deposto il cavo telefonico sottomarino SEACOM - Singapore-Jesselton-Hong Kong-Guam-Madang (NuovaGuinea)-Cairns (Australia) - di oltre 13.000 km, il quale a Cairns si collega con il COMPAC, che va da Sydney a ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] una sola specie per ciascuna famiglia) rispettivamente localizzati nelle isole Salomone e in una piccola isola a oriente della NuovaGuinea. Assai più frequenti sono, come è naturale, i casi di generi e di specie che abitano aree ristrettissime.
Le ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e Papua NuovaGuinea. Le attività primarie occupano oltre un terzo della popolazione attiva. L'agricoltura contribuisce all'esportazione con le ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (XVII, p. 110)
Mario TOSCANO
Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, Nuova Britannia, NuovaGuinea) e all'Australia, [...] (1942-43) che portarono gli Anglo-americani alla riconquista di parte delle Salomone e frenarono l'avanzata nipponica nella NuovaGuinea, gli Alleati tentarono il 2 novembre 1943 uno sbarco nelle isole, sbarco che è una delle prime mosse della ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , tornando l'Indonesia a subordinare la conclusione degli accordi sostitutivi dell'Unione alla soluzione della controversia sulla NuovaGuinea. Falliti nuovi negoziati, condotti all'Aia e a Ginevra, il 4 febbraio 1956 l'Indonesia abrogò l'Unione con ...
Leggi Tutto
VILLALOBOS, Rui López de
Carlo ERRERA
Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] d'ogni possibilità di soccorso, dové finalmente cedere e consegnare le sue navi ai rivali. Oltre alle scoperte già dette, si devono ai suoi luogotenenti quelle dell'Isola Vulcano nelle Bonin e quella di 230 miglia della costa N. nella NuovaGuinea. ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] . Alla sua estremità è il Capo York, sullo Stretto di Torres, che separa la penisola dalla costa meridionale della NuovaGuinea. La penisola, in complesso tozza e piatta, è traversata nella parte orientale da rilievi, sottili catene generalmente non ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] atlantica dell'Africa, fino a raggiungere il Golfo di Guinea, poi con progressi sempre più accelerati, la foce del ancora una volta, una massa enorme di dati e di fatti nuovi nel campo della geografia. Fatti e aspetti della superficie terrestre, già ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 1957, è seguita quella di numerosi altri paesi negli anni Sessanta e Settanta (Togo, Camerun, Somalia, Samoa, Nauru, Papua NuovaGuinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...