Navigatore (n. Entrecasteaux, Var, 1737 - m. presso Giava 1793). Ufficiale di marina, giunse presto al grado di ammiraglio; combatté con la flotta francese nell'Oceano Indiano (1785-1790) ed ebbe l'incarico [...] La Pérouse e i resti della sua spedizione perdutasi nel 1788 a E dell'Australia. Partito da Brest (1791) e portatosi nel Pacifico, viaggiò fra le isole australi scoprendo nuove terre a SE della NuovaGuinea; morì mentre navigava alla volta di Giava. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità [...] continentale ( continente australasiatico). Nell’uso comune inglese il termine include solo NuovaGuinea, Australia, Nuova Zelanda e le isole minori interposte.
Si dà il nome di Mediterraneo australasiatico all’insieme dei mari interposti fra le ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato francese (Parigi 1857 - ivi 1911). Percorse alcune regioni della NuovaGuinea (1876-77) penetrò nel Senegal (1879). Fu poi nelle isole della Sonda e in India, dove visitò il Malabar, [...] le foci dell'Indo, l'India francese (1884-1901). Si dedicò anche all'archeologia, studiando soprattutto le armi antiche; pubblicò inoltre romanzi storici e una commedia (Le meilleur parti, 1905) ...
Leggi Tutto
Esploratore (Warmbrunn 1839 - Brunswick 1917). Direttore (1864-78) del Museo di storia naturale di Brema, poi (1898) a Leida e dal 1904 a Brunswick, viaggiò (1879-82) in Asia e nel Pacifico e condusse [...] diverse esplorazioni scientifiche in NuovaGuinea (1884) compiendo notevoli ricerche etnologiche (Samoafahrten, 1888; Südseearbeiten, 1914). ...
Leggi Tutto
(o Murua) Isola vulcanica (1115 km2) appartenente allo Stato di Papua NuovaGuinea, nel Pacifico sud-occidentale, 280 km a SE della NuovaGuinea.
Durante la Seconda guerra mondiale fu base aerea degli [...] Alleati. La popolazione appartiene al gruppo Massim dei Papua melanesiani ...
Leggi Tutto
Viaggiatore russo (n. 1846 - m. 1888). Compì una lunga spedizione scientifica (Roždestvenskoe, oblast´ di Novgorad, 1871 - Pietroburgo 1882) durante la quale esplorò la NuovaGuinea e la Penisola di Malacca, [...] raccogliendo notizie sulle popolazioni locali. Visitò anche nel Pacifico numerose isole della Polinesia ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la NuovaGuinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] , che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di adattamento dell’uomo al territorio. Nell’isola maggiore, la NuovaGuinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona pianeggiante caratterizzata dallo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle Molucche e dalla parte occidentale delle isole di Timor e NuovaGuinea. Con la Costituzione liberale del 1848, il governo di questi possedimenti, prima sotto il diretto dominio del re, passò ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della NuovaGuinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] 1975 seguirono le sorti di quest’ultima, che costituì, con il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua NuovaGuinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno Stato ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la NuovaGuinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla NuovaGuinea [...] , vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si inoltrano verso E fin nella NuovaGuinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...