Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della NuovaGuinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] 1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 le Bismarck, le Marshall e la NuovaGuinea, nel 1899 acquistò dalla Spagna le Caroline, le Marianne e Palau. Infine, gli USA assunsero l’amministrazione delle Hawaii e di ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la NuovaGuinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isole della Lealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 km) da NO a SE e innervata da una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e Borneo), le Piccole Isole della Sonda (Bali, Flores ecc.) e le Molucche, nonché, dal 1963, il settore occidentale della NuovaGuinea (dal 1973 denominato Irian Jaya e dal 2002 Papua), che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua NuovaGuinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] -81; 1984-85), E. Alebua (1985-89) e S. Mamaloni (1981-84; 1989-93, 1994-97), moderatamente progressista. Nel 1997 il nuovo primo ministro B. Ulufa‛alu, leader del Solomon Islands Liberal Party (SILP), si fece promotore di un ampio piano di riforme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi le isole della Sonda; nel 1526 fu compiuto uno sbarco nella NuovaGuinea. Nel 1520, intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino. Sotto Giovanni III Lisbona divenne uno dei massimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia la NuovaGuinea. A questa nuova situazione i P. fecero fronte rafforzando i rapporti con l’Europa: fu meglio definita l’unione economica del ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] sultanato di Brunei, indipendente dal 1984. Stato indipendente sono anche le Filippine (Repubblica delle Filippine). Della NuovaGuinea, la parte occidentale è stata incorporata nel 1963 dall’Indonesia, di cui costituisce le province amministrative ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua NuovaGuinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] si incontrano anche gruppi parlanti lingue non melanesiane, che sono probabilmente da mettere in relazione con i Papua della NuovaGuinea. Notevole la produzione artistica: maschere di legno e di vimini decorate e dipinte, o modellate con mastice su ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] e A. Issel visitò la regione di Cheren. Con L. M. D'Albertis esplorò la NuovaGuinea e poi da solo le isole Aru e Key (1873), Celebes (1874), la NuovaGuinea occid. (1875). Rientrato in patria, ne ripartì dopo breve tempo (1877) per l'India, Sumatra ...
Leggi Tutto
La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle Nazioni Unite, dal 1975 B. fa parte della Papua-NuovaGuinea. Nel 1990 si è autoproclamata indipendente. Nel 2000 il governo centrale e le forze separatiste facenti capo all ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...