Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] di costituirsi in repubblica e nel 1975 ha approvato la nuova Costituzione. Malta ottenne l'indipendenza dal Regno Unito il 21 ha investito a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde, São Tomé e Principe ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] e varî parlamentari belgi, allo scopo di delineare una nuova costituzione per il Congo. Alla chiusura dei lavori ( ma l'aperta presa di posizione di alcuni governi (Ghana e Guinea soprattutto) in favore di Lumumba ha influito sull'atteggiamento dei ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] filogovernativa, come S.H. Norman, ministro degli Interni del nuovo governo di Kabbah.
In forme diverse continuò l'assistenza al rientro di decine di migliaia di profughi dalla Guinea e dalla Liberia. La situazione economica complessiva rimaneva ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] di trasferirsi verso gli stati costieri del golfo di Guinea; Bobo-Dioulasso, principale centro economico, conta 64.000 di liberazione nazionale e 2 a indipendenti) e si costituiva un nuovo governo (UDV e PRA), presieduto da G. Ouédraogo, presidente ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] i servizi aerei, ma nel maggio 1972 una nuova visita a Parigi del presidente Bokassa ristabiliva una piena nell'ambito africano (fra l'altro, visite di Bokassa nella Guinea equatoriale e nel Senegal, rispettivamente nel gennaio e nel marzo 1975 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] della povertà si è accompagnata, l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo del Paese è tuttora delle materie prime (in particolare bauxite proveniente dalla Guinea). È proseguito lo sfruttamento delle foreste (ricche di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni Settanta, il segretario del PAICV, A. Pereira, presidente dal 1975. Il nuovo governo, guidato dal leader del MPD C. Veiga, avviò una ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] soldi
Al ritorno da una spedizione portoghese in Guinea, sulle coste occidentali dell'Africa, una zona nel frattempo in Europa si era diffusa la notizia della scoperta di nuove terre, anche se ancora non era chiaro in quale continente fossero ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré della Guinea, Sukarno dell'Indonesia.
c) Le promesse degli anni o ridurre il consumo di questa fonte di energia e per le nuove scoperte.
Altre associazioni di produttori sono state create per il caffè, il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di circa 700 milioni di euro, tuttavia nel 2010, a causa di nuove e protratte crisi, la spesa di Echo è stata di 1115 milioni da un’élite corrotta e autoritaria (la missione EUSSR in Guinea Bissau, terminata nel dicembre 2010).
Il secondo problema è ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...