FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] IV [1887], pp. 631-635). Gli Uccelli, con 332 specie di cui 13 nuove, furono studiati da T. Salvadori; i Rettili e gli Anfibi, per la cui 98, decise di trasferirsi nel golfo di Guinea; sostò prima nella Guinea portoghese, fino al 1900; poi, dal ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] cupo.
Il D. non viaggiò, ma fu attratto da tutti i nuovi apporti che i viaggiatori dei secc. XIV e XV recavano alle conoscenze ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest quelle asiatiche dell'India e del Catai. ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Carlo il Temerario (luglio 1468), tessuti per il guardaroba della nuova duchessa e di sua madre (ottobre 1468), l’incontro di Carlo di aver finanziato troppo largamente una spedizione portoghese in Guinea (1474-75) e di aver malamente gestito la ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] Genova per informarli dei suoi viaggi in Guinea e nei territori circostanti, ricordando anche che 43-48; P. Chiesa, Galvano Fiamma e Giovanni da Carignano. Una nuova fonte sull’ambasceria etiopica a Clemente V e sulla spedizione oceanica dei fratelli ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] dalla nuova cartografia a stampa, sembra conoscere, almeno nell’ambito mediterraneo, una nuova e cognita che all’estremità occidentale della carta si avvicina alla Nova Guinea e all’estremità orientale si protende verso l’Insulindia con la penisola ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] una traversata del continente dal Mar Rosso al golfo di Guinea, mai tentata fino ad allora.
Il 5 febbr. 1880 . 811-837 (sostanzialmente ripreso in Id., Il mio viaggio in Africa, in Nuova Antologia, 1° genn. 1882, pp. 122 ss.); nonché G. Dalla Vedova ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] geografia e principî di belle arti nel liceo di Porta Nuova, annesso al collegio; tenne gli incarichi fino alla Arabi, Storia della Barbaria, Storia dei popoli della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia, tutti per i tipi dello Stella ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] America. Egli fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel resto d'Europa.
Andalusia nel Basso Medioevo, Bologna 1986, pp. 37-39; Id., Nuovi documenti su Amerigo Vespucci, in Scritti in onore del prof. Paolo ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] con i cammelli a Eleuzem e in Guinea, impiegando quaranta giorni attraverso il deserto arenoso 133 s.; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, in Nuova Raccolta Colombiana, a cura di P.E. Taviani, XIII, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] a Lisbona, in veste di semplice mercante, e attingere informazioni particolareggiate sul nuovo collegamento con l'India. Il 2 sett. egli era a Valenza e . Egli è attento anche alle risorse della Guinea e del Brasile. Numerose generazioni di storici ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...